|
|
Premio Internazionale Carlo Scarpa per il giardino, premiato il Jardín de Cactus di Lanzarote alle Isole Canarie |
|
XXVIII edizione, 2017Lanzarote, Jardín de Cactus
Il Comitato scientifico della Fondazione Benetton Studi Ricerche ha deciso, all'unanimità, di dedicare la campagna di studio, cura e divulgazione della XXVIII edizione del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino al Jardín de Cactus di Lanzarote, parte di una speciale costellazione di cave e crateri coltivati dell'isola che costituisce una testimonianza esemplare di un fertile equilibrio tra natura e cultura. Investita da numerose eruzioni vulcaniche - la più recente, durata sei anni consecutivi, nel XVIII secolo - l'isola ha saputo più volte ripartire da zero, e cogliere in condizioni di vita estreme - la natura povera del suolo, i venti incessanti, l'assenza di acqua - i motivi In particolare, nel XX secolo, un artista e abitante dell'isola, César Manrique (1919-1992), ha saputo riconoscere il valore dei propri luoghi e mettere in atto strumenti e pratiche tali da sviluppare una coscienza sociale e politica di un ambiente sino ad allora considerato povero e privo di attrattività. Il contributo di questo artista militante che, a partire dagli anni sessanta, si batte contro lo sfruttamento turistico dell'isola, proponendone un modello alternativo, ci mette di fronte alle questioni irrisolte nel rapporto tra conservazione e trasformazione nel campo del paesaggio. Manrique ha mostrato con il proprio lavoro una possibile strada, costruendo luoghi come il Jardín de Cactus, che nel loro insieme si presentano come il manifesto di un diverso modo di vivere nell'isola e di riconoscerne, con occhi nuovi, la bellezza. Inaugurato il 17 marzo 1990 nella località di Guatiza, e immerso nel mosaico delle coltivazioni di ficodindia (Opuntia ficus-indica), il Jardín de Cactus si è insediato in una cava di picón (lapilli vulcanici, che nell'isola si usano in agricoltura) abbandonata e poi ridotta a discarica. Al suo interno, un sistema concentrico di terrazzamenti e ambienti che si inseriscono nelle pareti della cava ospita oggi una spettacolare collezione di succulente che diventano, in questo contesto, il punto di contatto dell'isola con altri ambiti geografici e colturali, in particolare con il continente americano. Un progetto che contemporaneamente prosegue, assumendo forme inaspettate e fantasiose, il lavoro di trasformazione delle pieghe e delle cavità del suolo dell'isola, con le modalità di sempre: elevare terrazzamenti, distendere superfici di cenere vulcanica, inventare forme di protezione dal vento. La campagna di attenzioni del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2017 ha inizio a Milano con la conferenza stampa del 16 marzo; prosegue a Treviso, nella sede della Fondazione Benetton Studi Ricerche, con la conferenza stampa del 18 maggio e le giornate pubbliche di venerdì 19 e sabato 20 maggio, che prevedono: l'apertura di un'esposizione dedicata al luogo del Premio con un concerto di musica tradizionale canaria, un seminario pubblico di approfondimento, la pubblicazione di un volume collettivo dedicato a Lanzarote e al Jardín de Cactus, la cerimonia pubblica del Premio con la presentazione del documentario realizzato e la consegna del sigillo disegnato da Carlo Scarpa (1906-1978), simbolo del Premio. Quest'anno, il Comitato scientifico della Fondazione Benetton ha deciso di consegnare questo sigillo ad Antonio Martín Santos, giardiniere lanzaroteño del Jardín de Cactus. Il suo lavoro, fatto di cure quotidiane e passione civile, raccoglie il senso di un insegnamento che è all'origine di questa avventura culturale e politica unica, che ha trasmesso agli abitanti dell'isola la coscienza di un paesaggio che in ogni momento, nonostante la fragilità della sua condizione, può riconoscere in quelle mani lo strumento per costruire il proprio futuro.
Ufficio Stampa Fondazione Benetton Studi e Ricerche: tel. 0422.5121 ufficiostampa@fbsr.it
Visita virtuale con Google Maps
|
|