Consultate la pagina Eventi e fiere per essere sempre aggiornati sugli appuntamenti del settore - Tenetevi al corrente delle nuove tecniche di coltivazione e scoprite come coltivare al meglio le principali colture da reddito risparmiando soldi, fitofarmaci e non ultimo l'ambiente con le note colturali della Guida alla coltivazione delle piante ornamentali


Global News e informazioni

<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie

Ad Euroflora i Giardini per sognare Fantasia, tecnica e provocazioni nei 27 progetti selezionati ispirati a criteri di bioarchitettura Le anticipazioni dei progetti

Le anticipazioni dei progetti

 

Accanto ai 756 concorsi tecnici ed estetici che esprimeranno l’impegno e le capacità professionali dei floricoltori e i florovivaisti - protagonisti indiscussi della manifestazione – Euroflora dedica un speciale sezione ai “Giardini per Sognare”, dove la creatività e la fantasia di giovani emergenti e affermati professionisti italiani e esteri potranno stimolare la curiosità e lo spirito critico di esperti e appassionati. Il concorso per la preselezione dei progetti ha ottenuto uno straordinario gradimento nel settore tanto da ottenere un numero altissimo di adesioni: novanta. Tra queste numerose proposte una speciale commissione - formata da Annalisa Maniglio Calcagno, docente di Architettura del Paesaggio all’Università di Genova, Francesco Decembrini, agronomo di fama internazionale, Giorgio Ricchetti, art–director di Euroflora, Giovanni Robiglio, floricoltore e vice presidente della Commissione tecnico-organizzativa di Euroflora e Ettore Zauli agronomo e docente di Progettazione e Gestione della Vegetazione all’Università di Genova - ha selezionato ventisette progetti che, dopo una verifica di fattibilità, potranno essere realizzati nell’area esterna di 1500 metri quadrati prevista nel progetto generale di Euroflora 2006.

 

Standard richiesti una copertura “verde” per oltre il 50% dello spazio occupato, l’utilizzazione di piante, elementi architettonici, arredi e illuminazioni volti ad esaltare una concezione innovativa del verde. Dall’esame dei progetti, curati prevalentemente da giovani progettisti desiderosi di stupire il grande pubblico con proposte accattivanti e d’avanguardia, sono emerse un’elevata qualità delle idee, fantasia, inventiva, tecnica ma anche la voglia di stupire e provocare. Caratteristica comune a tutti i progetti ammessi al concorso, la volontà di applicare i principi della bioarchitettura con l’impiego di materiali compatibili. Qui di seguito le anticipazioni destinate a stupire il pubblico di Euroflora:

 



<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie