Consultate la pagina Eventi e fiere per essere sempre aggiornati sugli appuntamenti del settore - Tenetevi al corrente delle nuove tecniche di coltivazione e scoprite come coltivare al meglio le principali colture da reddito risparmiando soldi, fitofarmaci e non ultimo l'ambiente con le note colturali della Guida alla coltivazione delle piante ornamentali


Global News e informazioni

<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie

Helianthus ci viene in soccorso

Sclerotinia sclerotiorum è un patogeno fungino che provoca un marciume bianco sullo stelo di Helianthus (girasole). In condizioni di tempo cattivo, si può perdere l’intera coltura. Però di solito alcune piante riescono a sopravvivere producendo antitossine. L’ingegnere agricolo Claudio Cerboncini che lavora al CEMBIO presso l’Università di Bonn in collaborazione con il Caesar Research Centre ha scoperto tra le antitossine prodotte dalle piante l’acido dicaffeoilquinico (DCQA). Questa sostanza è già nota come un importante prototipo per un nuovo gruppo di farmaci anti AIDS. La sostanza inibisce l’integrasi virale, un enzima essenziale per la riproduzione del virus dell’AIDS. Ordinariamente, il DCQA costa la bellezza di 1000 euro per mg. Il lavoro di ricerca promette l’ottenimento di DCQA dalla coltura di cellule di girasole (e forse di altre specie) assieme a Sclerotinia sclerotiorum. Il conseguimento più importante sarebbe l’eventuale scoperta del gene responsabile della sintesi di DCQA e la sua produzione da parte di batteri geneticamente modificati. Questo ne permetterebbe la produzione su larga scala a una frazione del costo. I ricercatori hanno brevettato il loro metodo di coltura e stanno cercando dei partner a livello industriale. “AlphaGalileo” Dr. Ralf Theisen, IMBIO, Università di Bonn, E-mail: r.rheisen@uni-bonn.de
www.uni-bonn.de/Aktuelles/Presseinformationen/2006/005.html


<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie