|
|
Giunto al suo quarto anno di vita il Master di primo livello in Progettazione del Paesaggio e delle Aree Verdi organizzato dall'Università di Torino |
|
MASTER DI I LIVELLO IN “PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO E DELLE AREE VERDI”
È oramai giunto al quarto anno accademico il Master in Progettazione del Paesaggio e delle Aree Verdi dell’Università degli Studi di Torino che si svolge in forma residenziale a Biella presso il moderno complesso di Città Studi progettato da Gae Aulenti (www.unibiella.it, www.texilia.org). La proposta didattica di questo corso conferma la sua validità raggiungendo e superando ogni anno il numero di 30 iscritti provenienti da tutte le regioni d’Italia e anche dall’estero, come dalla Grecia, dalla Lituania, dalla Danimarca, Giordania e Tunisia. Il Master in “Progettazione del Paesaggio e delle Aree Verdi” è finalizzato alla formazione di un professionista in grado di seguire con competenza tutti i momenti dell’articolato processo compositivo che porta alla realizzazione delle aree verdi. A questo scopo, gli insegnamenti impartiti orientano sempre gli studenti verso una visione multidisciplinare del tema della progettazione, fondamentale per l’impiego rispettoso e intelligente della vegetazione all’interno dei nuovi spazi e dell’ambiente. Il Master è comprensivo di lezioni frontali, affiancate da esercitazioni in campo, da visite a luoghi rappresentativi di specifiche realtà territoriali, da laboratori di progettazione, durante i quali si realizzeranno momenti di didattica interattiva e forme di studio guidato. Le attività formative comprendono 700 ore distribuite in 8 settimane nell’arco di 9 mesi. L’interesse
da parte di chi desidera formarsi in una professione tanto affascinante quanto
complessa e multidisciplinare, come quella del paesaggista, si rivolge,
ormai da anni, al corso promosso dal Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura
e gestione del Territorio della Facoltà di Agraria dove, grazie ad un corpo
docenti carismatico e competente, è possibile respirare un’aria internazionale.
Infatti, oltre ai noti paesaggisti di origine tedesca, come l’Arch. A. Kipar e
l’Arch
|
|