Alla
Fiera di Padova assegnati i massimi riconoscimenti del florovivaismo
A FLORMART/MIFLOR I PREMI OROFLOR E FLORMAGAZINE
Assegnati giovedì 14 settembre 2006, a Flormart/Miflor, il salone internazionale
del florovivaismo in programma alla Fiera di Padova da giovedì 14 a
sabato 16 settembre i premi “Oroflor” e “Flormagazine”.
Il primo riconoscimento, attribuito dalla stampa specializzata è dedicato ai
prodotti innovativi e originali del florovivaismo professionale ed è suddiviso
in tre sezioni: il prodotto innovativo o significativo per il florovivaismo
professionale di recente introduzione sul mercato; novità vegetale più significativa
per il florovivaismo professionale; prodotto innovativo per la costruzione e
manutenzione degli spazi verdi e dei giardini.
Per la prima categoria il premio va alla Blowtherm di Padova con un Generatore
ecologico di aria calda per serre, che utilizza combustibile da fonti rinnovabili
quali olio di girasole, colza, soia. Una soluzione interessante nell’ottica
della sostenibilità ambientale del processo produttivo florovivaistico. Nella
stessa sezione si segnala la Stampante per Fiori dell’Organizzazione Orlandelli
di Canicossa di Marcarla (MN). Un brevetto di origine cinese che consente ai
fioristi di stampare sui petali dei fiori recisi il soggetto scelto dal cliente
personalizzando gli omaggi floreali.
Nella sezione novità vegetale per il florovivaismo professionale il riconoscimento
va a Sunpatiens della ditta Planta di Bressanone (BZ), un Impatiens ibrido da
pieno sole , più tollerante alle basse temperature e alle intemperie. Menzione
speciale alla miniorchidea Phalaenopsis “Little Lady Sago Vivian” dell’azienda
Menin Antonio di Carceri d’Este (PD), ottenuta da micropropagazione, con una
taglia molto ridotta e fioritura abbondante che può persistere fino a 4 mesi;
alla Albizia julibrissin “Summer chocolate” dei Vivai Andrè Briant Jeunes Plantes
di Saint Barthelemy d’Anjou ( Francia), una nuova varietà di origine giapponese
dal fogliame porpora scuro che contrasta col verde chiaro delle giovani foglie;
e alla Libertia ixiodes “ Goldfinger” della Garbujo Giardini di Vallà
di Riese Pio X (Tv), un’erbacea perenne di origine neozelandese caratterizzata
dalle tinte brillanti e da foglie con striatura gialla che offre un’interessante
alternativa di forma e colore alle tradizionali tappezzanti da esterno.
Nella categoria prodotto innovativo o significativo per la creazione e manutenzione
dei giardini e degli spazi verdi, il premio è stato assegnato alla piattaforma
aerea cingolata semovente Light Lift 19.65 di Hinowa di Nogara(VR), che grazie
alle dimensioni contenute riesce ad accedere a spazi limitati. Segnalazioni
per Catenaria A65R di Garbin Group di Malo (VI), una piccola macchina semovente,
con trasmissione idrostatica brevettata, per lo scavo di trincee ristrette profonde
fino a 55 cm; e alla Polygala myrtifolia x oppositifolia “Bibi Pink” del
vivaio Mates di Albinia (GR), un arbusto sempreverde coltivato in vaso con portamento
molto compatto, resistente alle basse temperature e particolarmente adatto
alla realizzazione di bordure e macchie di buon effetto cromatico per tutto
l’a
|
|
Aldo Staboli (Planta) riceve il premio Oroflor per SunPatiens |
|
|
Raffeiner riceve il premio Oroflor |
|
|
Beniamino Vanin riceve il premio dall'Assessore della Regione Veneto |
|
|
Il responsabile della Blowtherm di Padova riceve il premio Oroflor dal presidente della fiera |
|
|
Luigi Carcone assegna il premio Flormagazine |
|
|