|
|
Molti soldi per la ricerca sulle piante |
|
<%@LANGUAGE="VBSCRIPT"%>
La Commissione Europea ha stanziato oltre 12 milioni di euro per la ricerca sulla crescita e sullo sviluppo delle piante in un progetto denominato AGRON-OMICS. Il consorzio di ricerca sulle piante è capitanato da Pierre Hilson e Dirk Inzé presso il Dipartimento di Biologia dei Sistemi Vegetali presso il Flanders Interuniversity Institute for Biotechnology (VIB) e l’Università di Gent www.vib.be. L’obiettivo di questa iniziativa quinquennale, creata in collaborazione con altri 9 istituti di ricerca tra i principali in Europa, è di comprendere la rete di processi biologici implicati nella crescita delle foglie. Esperimenti con Arabidopsis thaliana identificheranno i componenti molecolari che controllano la crescita e costruiranno modelli matematici per spiegare come queste componenti interagiscono. I ricercatori non hanno ancora capito come questa azione viene orchestrata e nemmeno come il processo di crescita è coordinato attraverso i livelli successivi di organizzazione: dalle molecole alle cellule, dagli organi agli organismi completi. In particolare, le foglie sono meravigliose macchine molecolari a energia solare per l’assimilazione del carbonio e determinanti essenziali della produttività degli ecosistemi. I laboratori che collaborano si possono trovare in Francia, Germania, Inghilterra, Spagna e Svizzera. “AlphaGalileo”. Documentazione aggiuntiva si può trovare attraverso il sito web del progetto: www.agron-omics.eu |
|