Il Liceo Scientifico Statale “E. Majorana” di Mola di Bari, con
altre 149 istituzioni scolastiche delle Regioni Obiettivo 1, ha superato la
selezione per la realizzazione di un progetto di formazione superiore.
Al progetto, di cui il Liceo “Majorana” è capofila, partecipano
il Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali della Facoltà di
Agraria dell’Università di Bari, l’Istituto di Scienze delle
Produzioni Agro Alimentari del CNR, nello specifico l’Azienda Sperimentale
“La Noria” che ha sede a Mola, il consorzio di aziende DIVA Eris,
International Marketing Consultans di Bari e l’ente di formazione AssForSeo
di Roma.
Il partenariato così costituito ha il compito in questa fase di progettare
un corso di formazione post-diploma che abbia i caratteri della sperimentazione
per formare tecnici superiori dei “processi innovativi per la qualità
e il controllo dei prodotti ottenuti in ambiente protetto”.
Il Liceo ha aderito alla rete di partenariati afferenti al settore strategico
delle produzioni vegetali composta da otto soggetti dislocati su tutto il territorio
regionale e guidata dall’Istituto Tecnico Agrario “Basile Caramia”
di Locorotondo. La rete ha il compito di ottimizzare azioni come la formazione
dei docenti, la selezione degli studenti, il monitoraggio e la valutazione dell’intervento
formativo.
L’attività di formazione sarà sviluppata in aula, presso
il Liceo “Majorana”, e nell’Azienda Sperimentale “La
Noria”.
Dr Pietro SANTAMARIA
Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali
Università degli Studi di Bari (BA)
Via Amendola, 165/A - 70126 Bari, Italy
Tel: 0039-080-5443098/4
Fax: 0039-080-5442976
e-mail: santamap@agr.uniba.it
sito web: noria.ba.cnr.it/index.php?newsletter_ultima
|
|