|
|
Una guida in affitto per scoprire l'universo botanico ecologico ed ecosostenibile dei Giardini di Sissi a Castel Trauttmansdorff Merano |
|||||||
Comunicato stampa Un grande numero di progettisti, architetti, paesaggisti, ricercatori, designer, botanici e artisti, con il tempo ha saputo trasformare i Giardini di Sissi a Castel Trauttmansdorff – Merano in una meta ricreativa d’altissimo valore istruttivo, che combina la gioia di una passeggiata nel glorioso trionfo della natura al divertimento della conoscenza. Se massima attenzione è posta alla ricerca e all’ecologia, altrettanto impegno è qui profuso nella rigorosa scelta del personale: per garantire ai visitatori eccellente assistenza e professionalità. I Giardini di Sissi a Castel Trauttmansdorff – Merano si estendono sottoforma di anfiteatro naturale per ben 12 ettari, ai margini orientali della città. Inaugurati a giugno del 2001, anche quest’anno hanno riaperto i battenti per offrire ai visitatori uno spettacolo entusiasmante: ben 80 ambienti botanici diversi, con piante e fiori provenienti da tutto il mondo; 11 padiglioni artistici e numerose stazioni sensoriali, che interpretano in modo giocoso, ma allo stesso tempo formativo, gli affascinanti processi della natura. Eletti nel 2005 il Parco più bello d’Italia, sono stati visitati già da più di 2,5 milioni di persone e oggi sono la meta turistica numero 1 dell’Alto Adige. Negli anni hanno riconfermato, con sempre maggiore lustro e impegno, la vocazione a trasformarsi in una vera e propria enciclopedia vivente, attraverso cui la botanica diventa indimenticabile esperienza sensoriale, e la natura si mostra nella sua veste più autentica e accessibile.
Come ogni impresa innovativa e proiettata al futuro che si rispetti, i Giardini si mostrano molto attenti al tema della sostenibilità orientata al risparmio delle risorse energetiche e al rispetto dell’ambiente, per tutto ciò che riguarda sia la coltivazione delle piante che la gestione degli edifici. Le piante vengono curate secondo il principio “piante sane in armonia con la natura” avvalendosi della collaborazione con il Centro di Sperimentazione: limitando in modo considerevole l’utilizzo di macchinari e attuando un’offensiva assolutamente non inquinante contro gli agenti patogeni e i parassiti. I corsi d’acqua e i tre laghetti sono collegati tra loro in modo da garantire un ciclo idrologico chiuso; l’approvvigionamento d’acqua per l’irrigazione avviene grazie a pozzi propri, quello di energia invece grazie ad un impianto a trucioli e uno a gas, anch’essi poco inquinanti. Per ciò che riguarda gli edifici, degno di nota è il Centro visitatori. Progettato nel 2004 dagli architetti dello studio S.O.F.A di Vienna e dal rappresentante altoatesino, Georg Mitterhofer, è un perfetto esempio di architettura a “impatto zero”: l’isolamento termico di tutte le parti dell’edificio, le ampie vetrate combinate all’elevata capacità termica della massiccia copertura in calcestruzzo, l’efficace sistema di ventilazione e la speciale climatizzazione per i mesi estivi, contribuiscono significativamente alla riduzione del consumo energetico, d’altra parte soddisfatto da un impianto ecologico a cippato di legno e gas. L’opera – costruita a completamento degli allestimenti già esistenti – ospita il negozio, la cassa, le toilette, l’infopoit e altri servizi. Si presenta come una costruzione piatta e trasparente, a forma di padiglione posto su colonne inclinate, che s’inserisce armoniosamente nell’ambiente circostante anche grazie a elementi come il favoloso giardino fiorito sul tetto, rispondendo così alle esigenze più funzionali e introducendo l’ospite alle meraviglie dei Giardini.
Professionalità e competenza al servizio dei visitatori
La grande novità di quest’anno è che i Giardini offrono la possibilità di prenotare visite guidate e personalizzate, anche per singoli o famiglie. Non solo: i visitatori possono scegliere quale sarà la guida, tra i 23 sorridenti volti a disposizione, che li condurrà attraverso quest’universo stupefacente e talvolta bizzarro. Si tratta, per la prima volta in esclusiva, di avere una vera e propria guida in affitto, a propria completa disposizione. L’avventura è alla scoperta delle misteriose relazioni che intercorrono tra le palme esotiche, le piante velenose e i personaggi delle fiabe, tra il fico d’india e i cosmetici, tra il fior di loto e l’industria automobilistica. Visite guidate Visite guidate personalizzate Audioguide Visita alle libellule |
|