|
|
Gioco dell'Orientamento Botanico (Orienteering Botanico) |
|||||||||||||||||||
Questo particolare tipo di orientamento, oltre alla capacità di orientarsi con le mappe, richiede anche una buona conoscenza del nome delle piante. Finalità ed obbiettivi
Far conoscere ed amare le piante attraverso il gioco.
Valorizzare i giardini ed i parchi.
Il gioco si svolge all’aria aperta, stimola l’apprendimento botanico, valorizza i parchi e favorisce la fruibilità con una duplice finalità culturale e ludica.
Alla gara , possono partecipare giocatori di tutte le età.
Come fare l’orientamento Botanico in un Parco o Giardino
Il giardino ed parco devono avere un minimo di 50 essenze tra alberi ed arbusti, deve essere in un unico corpo e facilmente delimitabile.
Il giardino deve essere rilevato in un reticolo con quadrati di 5 o 10 metri a seconda delle dimensioni (un grande parco sarà rilevato in un reticolo con quadrati di 10 metri).
Si deve fare una precisa classificazione botanica con doppia etichettatura (bianca e nera)
Dopo ogni gara le etichette vengono tolte e conservate negli appositi contenitori.
Si deve formare una giuria competente che deve fare il sopralluogo del campo di gara (giardino), consegnare ai partecipanti le faretre (contenitori con etichette bianche), calcolare i tempi con il cronometro e verificare la corrispondenza delle etichette consegnate al termine della gara. Il concorrente che avrà impiegato il minor tempo senza errori di etichette, sarà il vincitore.
La giuria (formata da esperti del verde) compilerà il referto di gara con eventuali osservazioni sullo stato delle piante del parco o giardino.
Gare effettuate nel 2010
Nel mese di maggio è stata fatta una gara presso il Parco del Castello di San Pelagio (Due Carrare PD)
Il 16 luglio è stata fatta una gara presso il Parco di Villa Bressanin a Borgoricco PD.
Sono in programma delle gare presso il Parco del castello dei Da Peraga a Vigonza PD.
|
|