Consultate la pagina Eventi e fiere per essere sempre aggiornati sugli appuntamenti del settore - Tenetevi al corrente delle nuove tecniche di coltivazione e scoprite come coltivare al meglio le principali colture da reddito risparmiando soldi, fitofarmaci e non ultimo l'ambiente con le note colturali della Guida alla coltivazione delle piante ornamentali


Global News e informazioni

<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie

Florviva conferma il suo successo con la X edizione

Chiude con il consueto successo, la decima edizione di Florviva, l'esposizione del prodotto florovivaistico, del giardinaggio e delle attrezzature di settore, che si è svolta in Abruzzo, a Lanciano, dal 9 all'11 ottobre.

Organizzata da Assoflora, l'Associazione Produttori Florovivaisti Abruzzesi, con il contributo dell'Assessorato all'Agricoltura della Regione Abruzzo, tramite l'Arssa, Florviva è ormai un appuntamento irrinunciabile sia per gli operatori locali, sia per quelli nazionali, che da ormai dieci anni arrivano in Abruzzo, sia per i tanti visitatori che anche quest'anno non hanno mancato di animare i padiglioni della Fiera di Lanciano.
Se gli operatori si sono concentrati soprattutto nella giornata del lunedì, appositamente inserita già dalla passata edizione proprio per favorire la loro presenza, il sabato e la domenica sono stati i giorni degli appassionati del verde, accorsi in fiera a scoprire tutte le novità del settore e, come di consueto, non sono mancate le visite degli alunni di almeno una decina di istituti superiori abruzzesi.
La manifestazione si è aperta con un'anteprima, il 1 ottobre, presso la sala conferenze dell’A.R.S.S.A. a Villanova di Cepagatti, dove si è svolto un convegno dal titolo: ”Novità legislative e sicurezza nel settore florovivaistico”, che ha riscosso apprezzamento unanime da parte degli intervenuti, sia florovivaisti, sia tecnici di enti pubblici, sia liberi professionisti, rappresentando un'occasione di aggiornamento e di confronto su tematiche di grande attualità.
Per quanto riguarda invece il momento espositivo, importante è stata la rappresentanza degli espositori abruzzesi, che in questa edizione hanno costituito il 60% del totale. "Un aspetto sicuramente positivo - spiega il presidente di Assoflora, Guido Caravaggio - se si considera che uno degli obiettivi per cui è nata questa manifestazione è proprio quello di favorire la presentazione della produzione regionale" Incrementi di rilievo anche per i produttori della Puglia (+ 50%), della Basilicata (+33%), delle Marche (+15%).
Guardando alla tipologia degli espositori, si è riscontrato un aumento dei vivaisti (58% del totale) a discapito delle ditte di macchinari per il settore (7%).
Da segnalare anche la presenza di numerosi stand istituzionali e di alcune associazioni Onlus: Florviva, infatti, ha ospitato gratuitamente l’Associazione Banco Alimentare d’Abruzzo e l’Associazione Anffas di Lanciano.
Tra le novità di questa edizione, la presenza di produttori di prato a rotoli, di realizzatori e di allestitori del cosiddetto “verde verticale”, di giardini pensili, di arredo in legno per esterno.
E poi, come ogni anno, protagoniste sono state tutte le nuove varietà di piante - sia ornamentali, sia da frutto - insieme ai nuovi articoli da giardino, ai macchinari, agli utensili, nonchè ai software per la progettazione di aree verdi e per la gestione dei vivai.
Grande interesse hanno suscitato le dimostrazioni di arte floreale, come l'iniziativa dello sportello l'Esperto Risponde, dedicato ai suggerimenti per la cura del verde.
Quanto ai premi, quest'anno il 7° “Premio all’innovazione” ha visto vincitrice l'azienda de Laurentiis di Casoli, che si è distinta per l'adozione di sistemi commerciali innovativi che fanno uso dello strumento informatico per la vendita on line.
"Il nostro maggior motivo di orgoglio è di aver ricevuto già dallo scorso anno la qualifica di manifestazione fieristica nazionale - ha dichiarato il presidente di Assoflora Guido Caravaggio - e per questo dobbiamo ringraziare l'assessorato all'Agricoltura e l'Arssa che da sempre sostengono i nostri progetti così come l'Ente Fiera di Lanciano, che ci ospita da quattro anno e ci ha permesso di fare un salto in avanti dal punto di vista della qualità e della quantità degli espositori".
 
"Il florovivaismo sta assumendo un ruolo sempre crescente non solo nell’ambito del comparto agricolo, ma nell’intera economia regionale - ha affermato l'assessore all'Agricoltura della Regione Abruzzo Mauro Febbo - Oggi, le quasi 250 aziende abruzzesi del segmento complessivamente hanno un fatturato che supera i 50 milioni di euro e attraversano un fase di continua crescita e rinnovamento. Una vivacità ed una capacità che, del resto, abbiamo avuto modo di riscontrare direttamente nell’ambito degli strumenti messi a disposizione dal Piano di Sviluppo Rurale”.


Stand
Stand
Una visitatrice
Scolaresca in visita

<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie