|
|
Modenantiquaria: a Petra il giardino si veste d'antico - dal 12 al 20 Febbraio |
||||||||||||||||
Dal 12 al 20 febbraio si rinnova l’appuntamento con “Unica-Modenantiquaria”, la manifestazione internazionale di alto antiquariato tra le più importanti d’Europa. Un intero padiglione, Petra, è dedicato all’antiquariato per esterni, parchi e giardini Unica rassegna di questo genere in Europa, da diciotto anni Petra è diventata sinonimo di antiquariato per esterni. Nel padiglione interamente dedicato, il migliore antiquariato per parchi e giardini fa bella mostra di sè per un pubblico sempre più vasto. Con una proposta selezionata di antichi arredi per esterni e preziosi elementi architettonici di recupero, Petra evoca atmosfere en plein air e suggerisce un uso creativo nelle ristrutturazioni edili di materiali eterogenei: fontane, colonne, capitelli, anfore in terra cotta, pavimentazioni per esterni e interni, ma anche inferriate e cancellate in ferro battuto, vasi portafiori, vasche in marmo, intere serre, porte e camini. Tutti pezzi unici che i visitatori possono ammirare a Petra, dove le aree verdi diventano oggetto di architettura ed esaltano il valore dell’immobile. Interi giardini d’inverno della prima metà del XX secolo, realizzati completamente a mano in ferro battuto, senza alcun tipo di saldatura, e ancora lampioni d’epoca, pensiline liberty, porte di ogni tipo, cancelli, panchine della famosa manifattura Colebrook-dale, addirittura antiche arnie in legno, risalenti ai primi anni del ‘900: queste sono solo alcune delle proposte del salone. Ma Petra continua a crescere: aumenta la varietà di arredi d’epoca, il pregio dei materiali architettonici, la presenza di un pubblico affezionato e l’apprezzamento degli operatori del settore. Curiosi, intenditori, paesaggisti, architetti e professionisti dell’arredo visitano il salone alla ricerca di oggetti esclusivi e di idee sempre nuove per l’allestimento delle aree verdi e la ristrutturazione di dimore di pregio. Ma Modenantiquaria non è solo sinonimo di giardini di classe: da oltre 20 anni è l’unica rassegna nel panorama europeo a dipingere un affresco completo e variegato dell’arte antica. Questo grazie alla rassegna di pittura Excelsior, esclusivamente focalizzata sulla produzione dell’800, ai gioielli, le supellettili e i mobili più rari ed eleganti di Modenantiquaria che si affiancano alle antichità per esterni di Petra. Da questa edizione la manifestazione diventa ancora più “Unica”: l’aggettivo è usato come un vero e proprio logo per raggruppare le tre aree espositive; inoltre Modenantiquaria quest’anno è definita “Fine Art Expo” per evidenziare come l’intera manifestazione tenda a trasformarsi sempre più in un carosello di eventi legati all'arte e al suo mercato e si prefigga di centrare ancora una volta gli obiettivi culturali e commerciali di assoluta esclusività, intensità e, appunto, unicità. Nata alla fine degli anni ’80 su ispirazione di giovani appassionati e collezionisti, Modenantiquaria ha saputo cogliere in anticipo le tendenze del gusto e coagulare l’attenzione di un pubblico colto e raffinato, ponendosi come punto di riferimento fondamentale nel mercato dell’arte antica. La manifestazione è organizzata dallo studio Lobo srl di Correggio, in collaborazione con Ascom Confcommercio di Modena, il Sindacato Autonomo Mercanti d’Arte Antica Modenesi e realizzata con il contributo di Banca Popolare dell’Emilia Romagna e Vivai F.lli Tusi. Unica-Modenantiquaria segue i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 20.00, il sabato e la domenica dalle 10.30 alle 20.00. Il biglietto intero costa 13 €, il ridotto 10 €. Infoline: studio Lobo, tel. 0522/631042, info@studiolobo.it |
|