|   | 
  |
Pubblicazione del nuovo lucchetto RFID per i CC Containers | 
  |||||||
| 
     Nel corso degli ultimi mesi, si è molto parlato e scritto a proposito del nuovo lucchetto identificativo per CC Containers con RFID (‘etichettatura elettronica’) incorporata . Ora Container Centralen (CC) ha reso pubblico il disegno dei nuovi lucchetti. Per essere accettati nel pool CC a partire dal 10 gennaio 2011 tutti i CC Containers dovranno essere provvisti di questo nuovo lucchetto e della placca metallica CC.. - “Il lucchetto RFID CC offre un eccezionale livello di sicurezza, il che significa che è impossibile clonare il codice RFID”, ha dichiarato Tonny Gravesen, CEO di CC.  
“La soluzione RFID è la migliore  per proteggere il sistema di CC containers da frodi ed è  l’unico modo realmente efficace finora escogitato”, sostiene ancora Tonny Gravesen.  
Grazie al  potenziamento della  protezione del pool di CC Containers, in futuro i carrelli contraffatti di bassa qualità verranno esclusi,  per cui verranno ridotti  i costi di riparazione e manutenzione ed eliminati dal sistema gli utenti non autorizzati “free riders”. CC si è impegnata a girare ai suoi clienti tutti i risparmi ottenuti su questi costi. In tal modo, nel 2011 non ci sarà alcun aumento della  tassa di manutenzione ; nel 2012, la tassa  sarà addirittura ridotta di almeno € 0,50 e di altri € 0,50 nel 2013.  
In considerazione del fatto che 3,5 milioni di lucchetti RFID sono un quantitativo enorme, CC ha stipulato un contratto con un partner esterno per l’imballaggio e la spedizione dei lucchetti. Sono circa 20.000 le società che hanno in essere contratti per CC Containers; entro il 10 gennaio, tutte queste società riceveranno il quantitativo di lucchetti corrispondente alla quantità indicata nei rispettivi contratti. 
[INFORMAZIONI PRATICHE] 
L’implementazione della tecnologia RFID sui CC Containers è supportata da FloraHolland, VGB, Landgard, GASA Group e CC. I cinque partners del progetto hanno recentemente riepilogato le informazioni pratiche più importanti e lo stato del progetto in nove punti chiari e semplici:  
1.       A partire dal 10 gennaio 2011, FloraHolland, GASA Group, Landgard e CC scannerizzeranno tutti i containers in entrata. 
2.       A partire dal 10 gennaio 2011, FloraHolland, GASA Group, Landgard e CC metteranno in circolazione solo containers CC autentici. 
3.       A dicembre 2010/gennaio 2011, i clienti riceveranno tanti lucchetti RFID quanti sono i carrelli sotto contratto con CC. . Per l’applicazione  dei lucchetti, CC accrediterà ad ogni cliente  € 0,20 centesimi per ogni CC Container. 
4.       Se i clienti dovessero avere più carrelli di quelli riportati nel/i contratto/i in essere con CC, questi carrelli possono essere regolarizzati per aggiungerli al contratto al prezzo speciale di soli 6€ per ogni CC container. . Dopo il 10 gennaio 2011,  il prezzo di regolarizzazione sarà di € 18. 
5.       Tutti i containers sprovvisti di lucchetto identificativo CC e di placca metallica verranno rifiutati. 
6.       I lucchetti identificativi nuovi ma non scansionabili o che danno un messaggio di errore verranno accettati e inclusi nei saldi dei clienti. Il materiale verrà però tenuto separatamente. 
7.       Un gruppo di controllo speciale, formato da esperti di CC interni ed esterni, provvederà a monitorare eventuali flussi o modelli sospetti e a riferire in merito. Ciò si rende necessario per individuare ed eliminare eventuali usi impropri del sistema. 
8.       Se la situazione lo richiedesse, ai clienti con flussi o modelli sospetti verrà richiesto di migliorare il livello di controllo prima della consegna, in modo da evitare eventuali usi impropri.  
9.       I carrelli senza lucchetti CC RFID originali non verranno accettati nel CC Pool System. Pertanto consigliamo sempre la scansione del materiale in entrata .  
Maggiori informazioni: 
Tonny Vangsgaard Gravesen, CEO, Container Centralen A/S, tel.: +45 65 91 00 02 
Marco Utzon Sforzini, Area Manager CC Italia, tel.: +39 0187 634332 
       | 
     
 
  | 
  ||||||