|
|
Il Teatro del Fiore a Euroflora 2011: quattro stanze dedicate al periodo storico che ha fatto "grande" l'Italia |
|
Il Teatro del Fiore, lo spazio dedicato all’arte della composizione floreale situato nel padiglione C, sarà quest’anno un omaggio al grande tema del Risorgimento, in occasione del centocinquantenario dell’Unità d’Italia. In collaborazione con il Museo Luzzati, il Teatro del Fiore verrà allestito con quattro spettacolari scenografie che richiameranno altrettanti “spaccati” d’epoca, con l’ausilio delle opere di due grandi artisti liguri: Emanuele Luzzati e Flavio Costantini. La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha concesso a questa speciale sezione il logo ufficiale delle celebrazioni. L’atrio del Teatro sarà decorato con uno sfondo costituito dalla giunzione dei maestosi portali di via Garibaldi, davanti ai quali saranno sistemate 16 composizioni originali di grandi maestri fioristi stranieri. Alle spalle si aprirà un lungo corridoio delimitato da due ampie vetrine, decorate con orchidee e tillandsie, percorrendo il quale si avrà accesso alle stanze tematiche. All’interno di un corridoio laterale, invece, saranno poste su apposite pedane una cinquantina di composizioni libere dei maestri fioristi italiani.
In viaggio nel tempo attraverso quattro stanze tematiche.
Si parte con la Sala dell’Italiano, primo elemento unificatore della nostra storia, caratterizzata dal tratto iconografico di Costantini. Qui si troveranno, in successione cronologica, i ritratti di dieci tra i più noti personaggi che hanno lasciato il segno nella nostra letteratura. Da Alighieri, padre della lingua italiana e dello stilnovismo, a Italo Calvino passando per Boccaccio, Leopardi, Manzoni, Pascoli, Collodi e Primo Levi. A fare da contorno a questi capisaldi della cultura italiana saranno il paesaggio della macchia toscana e dieci cornici di gerani, sospese a varie altezze.
La Sala dei Mille sarà invece un tributo alla mitica spedizione dei garibaldini, partiti dalla spiaggia ligure di Quarto. I visitatori saranno accolti dall’effige di Garibaldi, del bersagliere, della guardia pontificia e di una nave stagliata sopra un mare di ortensie bianche, azzurre e blu. È lo stesso allestimento che ha caratterizzato la presenza di Euroflora alla Reggia di Venaria, in occasione dell’apertura delle celebrazioni ufficiali del 150° dell’Unità d’Italia, alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
La Sala delle Donne è dedicata alle grandi figure femminili del Risorgimento. Un vademecum per non dimenticare tutte le donne straordinarie che hanno reso possibile un’Italia Unita: dalle più ricche e famose nobildonne, alle semplici contadine che lottarono in prima linea e diedero il loro contributo (anche economico), incoraggiando, proteggendo e soccorrendo. In questa sezione saranno usate delle siepi in vegetativo con fioriture rosse, bianche e verdi a richiamare i colori del vessillo italiano.
Infine la Sala della Musica, ode al melodramma e ai suoi illustri compositori: Verdi e Mameli. Grandi trombe in polistirolo, rivestite interamente di fiori, saranno sospese nella stanza e dalle loro campane fuoriusciranno fiori variopinti (calle, ornitogalli, etc.) a simboleggiare i diversi tipi di sonorità.
Laboratori, incontri, eventi
Il Teatro del Fiore ospiterà inoltre appuntamenti quotidiani con laboratori per grandi e piccini, incontri, seminari, presentazioni e dimostrazioni pratichedi composizione floreale da parte dei maestri fioristi. Ecco qualche anticipazione:
Giovedì 21 aprile
Venerdì 22 aprile
Sabato 23 Aprile
Lunedì 25 aprile
Martedì 26 aprile
Mercoledì 27 aprile
Giovedì 28 aprile
Venerdì 29 aprile
Sabato 30 aprile
Domenica 1° maggio
* * *
Il programma è in continuo aggiornamento e può subire variazioni.
Per informazioni:
Fiera di Genova Spa
www.euroflora2011.it - tel. + 39 010 53911
|
|