Consultate la pagina Eventi e fiere per essere sempre aggiornati sugli appuntamenti del settore - Tenetevi al corrente delle nuove tecniche di coltivazione e scoprite come coltivare al meglio le principali colture da reddito risparmiando soldi, fitofarmaci e non ultimo l'ambiente con le note colturali della Guida alla coltivazione delle piante ornamentali


Global News e informazioni

<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie

"Gestione e qualità delle acque. Origini, dinamiche, previsioni, mutamenti sociali" di Mara Gennari - Marco Trevisan

Mara Gennari - Marco Trevisan
GESTIONE E QUALITÀ DELLE ACQUE.
Origini, dinamiche, previsioni, mutamenti sociali
 
Prezzo euro 18,00 // Pagg. 209 
Isbn 978-88-8372-494-7
Oasi Alberto Perdisa
Degli stessi autori

 

 

 

 

 

 

 

L'acqua è un bene primario e diventa sempre di più necessario preservarne la qualità. L'importanza dell'argomento è testimoniata da numerose direttive europee.

Questo libro si propone di dare gli elementi per una valutazione corretta dello stato di salute delle acque e di come sia possibile controllare e migliorare la loro qualità.
 
Il libro è frutto delle ricerche di diversi scienziati raccolti sotto l'egida del GRIFA (Gruppo di Ricerca Italiano Fitofarmaci e Ambiente) e si propone di divenire uno strumento di formazione e crescita culturale per gli studenti e i tecnici del settore.
 
Mara Gennari è docente di Chimica del suolo e Principi di chimica e agrochimica  presso la Facoltà di Agraria dell'Università di Catania, dove, dal 2004, coordina un Dottorato di ricerca in "Chimica agraria ed ecocompatibilità". Dal 2001 è membro del comitato editoriale della rivista "Journal of Environmental Science and Health ". È presidente del GRIFA (Gruppo di Ricerca Italiano Fitorfarmaci e Ambiente) ed è socia della SICA (Società Italiana di Chimica Agraria) e dell'IHSS (International Humic Substance Society). L'attività di ricerca sull'ambiente ha riguardato il comportamento degli agrofarmaci nel suolo e nell'acqua con studi sul decadimento dei principi attivi, determinazione delle cinetiche e delle isoterme di adsorbimento-desorbimento, valutazione dell'effetto sulla microflora. È autrice e coautrice di numerose pubblicazioni scientifiche di diffusione internazionale.
 
Marco Trevisan è professore ordinario di Chimica Agraria presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. È vicepresidente della Società Italiana di Chimica Agraria e del GRIFA. Si occupa da oltre venticinque anni degli effetti e della persistenza dei prodotti fitosanitari nell'ambiente e negli alimenti. Studia le interazioni tra xenobiotici e sistema suolo-pianta con tecniche chimiche, biochimiche e biotecnologiche; sviluppa ed applica modelli previsionali a scala aziendale e di bacino. Dal 1996 è field editor della rivista Agronomy for Sustainable Developmental   e dal 2009 di Applied and Environmental Soil Science. La sua attività documentata da oltre 200 lavori scientifici pubblicati su riviste, libri, monografie e atti di convegni. Ha partecipato a decine di progetti nazionali e internazionali.
 

Puoi acquistare i nostri libri su www.gruppoperdisaeditore.it, presso le migliori librerie, su IBS, e su Book Republic in formato e-book.




<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie