Consultate la pagina Eventi e fiere per essere sempre aggiornati sugli appuntamenti del settore - Tenetevi al corrente delle nuove tecniche di coltivazione e scoprite come coltivare al meglio le principali colture da reddito risparmiando soldi, fitofarmaci e non ultimo l'ambiente con le note colturali della Guida alla coltivazione delle piante ornamentali


Global News e informazioni

<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie

La scomparsa di Carlo Pastorino, presidente della Fiera di Genova nei primi anni Sessanta e ideatore di Euroflora

Commozione in Fiera a Genova per la scomparsa di Carlo Pastorino, presidente dell’allora ente fieristico dal 1964 al 1966.

 

Sua la geniale intuizione di Euroflora, di una grande mostra floreale che, al pari del ruolo svolto dalle storiche floralies di Ghent per la floricoltura belga, potesse promuovere e supportare a livello internazionale le eccellenze della produzione ligure e italiana. In quegli anni travagliati Pastorino volle fortemente qualcosa su cui basare il rilancio della Fiera e ne affidò la realizzazione a Giuseppino Roberto, diventato segretario generale nel 1965.  Pastorino lasciò la presidenza prima del debutto della mostra, avvenuta il 30 aprile del 1966 ma ne seguì sempre le sorti. La sua ultima apparizione ufficiale alla cena di gala dell’edizione del 2006 (v. foto).

 

A Carlo Pastorino la Fiera di Genova deve moltissimo: dalla nascita di Tecnhotel-Bibe, una delle manifestazioni che a lungo ne hanno contrassegnato l’attività, allo sviluppo del Salone Nautico Internazionale con l’avvio dei rapporti di collaborazione con UCINA, l’associazione dell’industria italiana della nautica da diporto, siglati poi nel 1966.

 

“Credo di interpretare il pensiero dei dipendenti, dei collaboratori e degli amministratori che lo hanno conosciuto – ha dichiarato il neo-presidente di Fiera di Genova SpA Sara Armella – ricordando il sen. Carlo Pastorino come  personaggio chiave per la storia e lo sviluppo di una manifestazione simbolo come Euroflora e della Fiera di Genova. Penso che tutta la città gliene sarà sempre riconoscente”.

 

Ufficio stampa Fiera di Genova Spa




<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie