| Il settore florovivaistico è articolato in diverse tipologie di produzione con caratteri e mercati differenti. A livello mondiale è un settore dinamico che coinvolge per l’import-export più di cinquanta Paesi, tanto che è cresciuto in maniera considerevole il livello di competitività internazionale. Anche questo settore è stato influenzato dai numerosi eventi che hanno caratterizzato la recente crisi finanziaria, con l'aumento dei prezzi delle materie prime e dei prodotti energetici.In Lombardia le aziende sono da sempre all’avanguardia sia in termini di processi ed innovazione, sia per la qualità e la gamma dei prodotti offerti. Oltre ad una produzione floricola e vivaistica d’avanguardia, in questa regione esistono numerose aziende specializzate nella costruzione e manutenzione del verde ornamentale, studi di progettazione, strutture di commercializzazione, aziende produttrici di serre e mezzi tecnici.
 Il recente accreditamento di due distretti florovivaistici in Lombardia costituisce un’opportunità per l’aggregazione degli attori della filiera, il coordinamento dei progetti e delle politiche di settore e il coinvolgimento dei centri di ricerca e delle istituzioni per lo sviluppo del comparto.
 I distretti agricoli, istituiti in applicazione alla legge regionale n.1 del 2007 sulla competitività delle imprese, hanno come prima finalità il consolidamento della rete di relazioni tra imprese, e tra imprese e istituzioni, che consente di condividere e integrare risorse e conoscenze, mediante una formula operativa incentrata sulla “partecipazione”. Ruolo non meno importante, i distretti agricoli si pongono come interlocutori privilegiati delle istituzioni operanti sul territorio nello sviluppo delle politiche di settore.
 Allo scopo di creare un’occasione di incontro e verifica anche con altre realtà associative e di distretto italiane la Direzione Generale Agricoltura della Regione Lombardia organizza presso la Fondazione Minoprio il convegno “I distretti florovivaistici: nuove forme di aggregazione per vincere le sfide del mercato”.
 L’evento, della durata di una giornata e ad ingresso libero, vedrà la presenza dell’assessore all’Agricoltura della Regione Lombardia Giulio de Capitani.
 Al mattino dopo un’introduzione su alcuni esempi esteri di associazionismo tra produttori seguiranno interventi di distretti e associazioni florovivaistiche costituiti all’esterno e all’interno della Lombardia.
 Nel pomeriggio una tavola rotonda tratterà la tematica del contributo del settore florovivaistico alle Grandi Opere.
 Per informazioni: Dott. Giovanni D’Angelo Fondazione Minoprio Tel. 031-900.224 (int. 208)   scarica la scheda d’iscrizione e il programma >> 
 | 
 |