Consultate la pagina Eventi e fiere per essere sempre aggiornati sugli appuntamenti del settore - Tenetevi al corrente delle nuove tecniche di coltivazione e scoprite come coltivare al meglio le principali colture da reddito risparmiando soldi, fitofarmaci e non ultimo l'ambiente con le note colturali della Guida alla coltivazione delle piante ornamentali


Global News e informazioni

<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie

Agronomi e forestali del Friuli Venezia Giulia in un unico ordine

Nella regione il primo caso in Italia in cui i due ordini professionali sono fusi in un solo ente
Il Friuli Venezia Giulia è la prima regione in Italia ad operare la fusione a livello di ordine per i Dottori agronomi e Dottori forestali, nel neo costituito “Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali del Friuli Venezia Giulia”, del quale nei giorni scorsi sono stati eletti i nuovi vertici.
Il consiglio, che rimarrà in carica fino al 2018, è adesso guidato dal presidente dottore forestale Monica Cairoli, con vice presidente dottore agronomo Giovanni Bigot. Nei ruoli della segreteria e di consiglieri, cariche che si alterano tra dottori agronomi e forestali.
“La fusione come opportunità volta alla tutela della professione ed alla divulgazione delle svariate competenze che ci contraddistinguono”, ha dichiarato la neo presidente Cairoli. “Questa convergenza verso un unico ordine regionale è un’opportunità di ulteriore crescita professionale per i nostri iscritti ma anche per l’intera categoria intesa come professione. Un valore aggiunto che si rivelerà ancor più proficuo se, nel tempo, riusciremo a mantenere e difendere le specificità personali e territoriali che ci caratterizzano come regione esaltandole e valorizzandole come professionisti”.
Il nuovo consiglio ha immediatamente definito le azioni su cui puntare nei prossimi mesi: dall’accessibilità ai servizi da parte di tutti gli iscritti, alla presenza sul territorio regionale; da un maggiore dialogo con gli enti sovra ordinati ad iniziative capillari che abbiano l’obiettivo di far conoscere e valorizzare la professione attraverso il recupero di alcune competenze specifiche.
Tra le altre attività, il dialogo aperto con tutte le professioni dell’area tecnica, oltre alla formazione professionale da snellire il più possibile rendendola sempre più in linea con le necessità degli iscritti
Fonte: Canale Community news - 21 febbraio 2014



<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie