alle nervature, lunghe circa 2-3 mm, simili a schizzi di catrame; se le lesioni confluiscono si formano delle ampie zone necrotiche; le foglie recise subiscono un forte deprezzamento.
Difesa: rimuovere completamente le foglie infette, trattare in prevenzione nei periodi di clima caldo umido con captano, ditio-carbamenati, clorotalonil, benzilimidazolici.
MACULATURA FOGLIARE (Pestalotia palmarum)
Sintomi: sulle foglioline si osservano delle piccole macchie traslucide, gialle, che, in seguito diventano marrone scuro, allungate o circolari; poi la lesione si dissecca al centro ed è contornata da un alone bruno; i sintomi sono più frequenti in primavera nelle zone umide.
Difesa: eliminare le foglie infette, trattare in prevenzione, durante l’inverno con captano, maneb, sali di rame.