Chiudi
ACARI (Eutetranychus urticae)
Sintomi: sulla pagina superiore delle foglie compaiono numerose macchie puntiformi e clorotiche; in seguito il lembo assume una colorazione giallastra o bronzata, perde di turgore, diventa pergamenaceo e, alla fine, secco.
Sulla pagina inferiore sono visibili numerosi adulti (0,5 mm di lunghezza) di colore giallastro, verdastro o rossastro con 2 macchie scure ai lati del corpo; nei casi di forte infestazione si notano anche delle sottili ragnatele.
Il ciclo intero richiede, a 21 C, circa 2 settimane ed 1 settimana a 27 C per cui la popolazione si incrementa rapidamente nei periodi di clima caldo e viene favorita da condizioni di bassa umidità ambientale.
Difesa: eliminare le erbe infestanti all’esterno ed all’interno della serra, perchè la diffusione avviene attraverso le correnti d’aria : non entrare in una coltivazione pulita dopo aver lavorato in una infestata; trattare per irrorazione con Torque fiori, Danitol, Matacar mescolato ad un prodotto adulticida, Pentac (non registrato in Italia), Vertimec (non registrato in Italia), miscele di dicofol + tetradifon.

ACARI TARSONEMIDI (Phytonemus pallidus)
Sintomi: sulle brattee in sviluppo si notano delle zone irregolari, in cui le nervature assumono un colore rosso-scuro, soprattutto sulla pagina inferiore; la colorazione può interessare anche la superficie esterna dei ciazii; osservando con una lente si possono vedere dei piccoli acari (0,25mm) ialini, mobili, che sfuggono alla luce rifugiandosi nel ciazio; l’infestazione può avvenire anche nelle piante in vegetazione; in tal caso, sulla pagina inferiore delle giovani foglie, a zone, il tessuto assume una colorazione marrone chiaro, con le nervature più scure o rossastre e il lembo può deformarsi.
L’infestazione è favorita da condizioni di clima caldo umido ed una generazione richiede da 12 a 20 gg. Normalmente le. infestazioni sono poco frequenti e spessa secondarie, conseguenza della presenza a fianco o sopra le Poinsettie di piante molto infestate dai tarsonemidi.
Difesa: evitare di collocare, sopra alle colture di Poinsettia, Columnea, Cyclamen ed altre piante che facilmente ospitano i tarsonemidi; irrorare o vaporizzare 2-3 volte ad intervallo di 10 gg. con Thiodan, Dicofol, Actellic, Pentac, Vertimec, dimethoato, Vydate; non impiegare Thiodan ed Actellic sulle piante in fioritura e per trattamenti ripetuti, non utilizzare dimethoato con temperature elevate.
Demolizione fogliare in conseguenza di una forte infestazione di acari tetranichidi (foto Rampinini).
Immagine11.jpg

Chiudi