|
|
Norma europea - substrati di coltura |
|
Comunicato della Bundesverband Torf- und Humuswirtschaft E.V.Alla fine del 2001 è entrata in vigore una nuova norma europea per la determinazione del volume di ammendanti del terreno e di substrati di coltura (EN 12 580). La norma europea sostituisce l‘attuale norma industriale tedesca DIN 11 540 fino ad oggi applicata anche in Italia. L‘obiettivo propostosi è quello di una dichiarazione unitaria del volume di prodotti sfusi e confezionati. Il metodo di misura per la determinazione dei volumi è nuovo; ciò comporta un‘indicazione diversa del volume ma con il cambiamento della quantità di prodotto effettivamente contenuta nella confezione. I fattori determinanti sono i diversi gradi di compressione e di densità di stratificazione nonché la forma dei recipienti di misurazione. Mentre con il metodo DIN per il dissodamento si lavora con un setaccio con maglie da 16 mm, la norma EN 12 580 prevede tre setacci diversi con maglie rispettivamente da 20, 40 e 60 mm. Questi tre setacci vengono utilizzati in funzione della rispettiva struttura del prodotto (fine, media, grossa). Inoltre la futura EN 12 580 prevede un recipiente di misurazione cilindrico della capacità di 20 litri. Il metodo di misura a norme DIN utilizzava un recipiente di misurazione a forma di parallelepipedo retto della capacità di 40 litri. A causa della maggiore larghezza di maglia dei setacci impiegati, nel metodo di misura previsto dalla futura norma EN i prodotti non vengono dissodati così intensamente. La forma cilindrica del futuro recipiente di misurazione comporta inoltre una densità di stratificazione più omogenea e di valore più elevato durante il riempimento. La conseguenza è un maggior peso specifico apparente dei prodotti nel nuovo recipiente di misura e quindi un minore volume di quello ottenuto nel metodo a norme DIN. Per il sacco da 80 litri (DIN) risultava pertanto una nuova indicazione del volume di 70 litri (EN). Il volume d‘uso di significato fondamentale, cioè la quantità di prodotto effettivamente fornita, resta tuttavia la stessa.
Riassumiamo ancora i fatti più importanti: - con la nuova norma europea EN 12580 è a disposizione per la prima volta una norma vincolante per tutti gli stati dell‘Unione Europea allo scopo di determinare il volume di terre e substrati. Ciò consente una maggior trasparenza del mercato al consumatore. - - La diversa indicazione del volume è dovuta al metodo di misura applicato, in quanto il nuovo metodo di misura riduce il dissodamento dei prodotti ed aumenta il peso specifico apparente nel recipiente di misura. Il volume d‘uso di significato fondamentale per il consumatore resta tuttavia lo stesso. |
|