Consultate la pagina Eventi e fiere per essere sempre aggiornati sugli appuntamenti del settore - Tenetevi al corrente delle nuove tecniche di coltivazione e scoprite come coltivare al meglio le principali colture da reddito risparmiando soldi, fitofarmaci e non ultimo l'ambiente con le note colturali della Guida alla coltivazione delle piante ornamentali


Global News e informazioni

<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie

Rose: la passione di una persona è veleno per un'altra

Uno studio condotto nel 2000 dall'Organizzazione Internazionale per il Lavoro delle Nazioni Unite ha scoperto che il 60% delle persone che lavorano nelle rose in Ecuador soffrono di avvelenamento da antiparassitari. Lo studio ha dimostrato che i lavoratori soffrivano di sintomi provocati da avvelenamento da antiparassitari, secondo il rapporto. Gli studi hanno anche dimostrato che le donne (70% della forza lavoro) avevano maggiori problemi di salute, perché si occupavano della selezione dei fiori senza indossare mascherine o guanti di gomma. I ragazzi sotto i 18 anni, un quinto della forza lavoro, dimostravano sintomi di disordini neurologici il 22% sopra la media. Secondo test recenti su rose ecuadoriane, acquistate da un supermercato di San Francisco, i fiori contenevano tracce di Aldicarb, un insetticida molto tossico e persistente, che è al bando in 13 paesi. I consumatori europei ricevono solo fiori ecuadoriani coltivati in aziende inserite nei programmi 'etichetta verde' che seguono gli standard certificati tedeschi lauorativi e ambientali. Questi standard non esistono negli USA, che acquistano il 70% del raccolto delle rose ecuadoriane. Il settore floricolo Ecuadoriano è il quarto più grande al mondo (il 73% della produzione è di rose) e dà lavoro a 60.000 persone; viene valutato in circa 250 milioni di euro all'anno. "FlowerTech" www.HortiWorld.nl




<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie