Il miglioramento della radicazione delle talee di Nerium oleander autoctono può migliorare notevolmente la produzione in vivaio. In un esperimento condotto nella Spagna sud-orientale, tanto il substrato quanto la posizione della talea (apicale, centrale e basale) modificavano significativamente tutti i parametri studiati. Questa interazione suggerisce che la scelta del substrato dipenda dalla posizione da cui la talea è stata prelevata e viceversa. Sia la Vermiculite (M2 e M3), sia la torba di cocco (Cocopeat) favorivano la rizogenesi, mentre gli altri due substrati (sabbia e Perlite A13) non apparivano idonei alla radicazione di N. oleander. In generale, le talee basali sviluppavano una maggiore crescita delle radici mentre con talee apicali si otteneva una maggiore omogeneità nella loro distribuzione. I parametri di radicazione misurati erano: percentuale di radicazione; numero di radici per talee; indice di distribuzione delle radici. Numero di biforcazioni per talea; lunghezza totale delle radici e loro peso secco. J. Ochoa, S. Bañón, J.A. Fernández, A. González, J.A. Franco. Acta Horticulturae 608 www.actahort.org
|
|