|
|
Comunicato stampa - Accademia dei Georgofili - Aflatossine un problema emergente |
|
Aflatossine: problema emergente In diverse zone del nostro Paese è stato recentemente riscontrato che alcune aflatossine erano presenti nel latte in misura superiore ai limiti di tolleranza stabiliti dalle normative europee. Gli Organi preposti al controllo sono stati costretti a far distruggere il latte prodotto da diverse aziende. I mezzi di informazione hanno trattato l’argomento sollevando preoccupazioni. I Georgofili hanno ritenuto opportuno dedicare a questa problematica una tempestiva adunanza pubblica nel corso della quale i Proff. Gianfranco Piva, Paola Battilani e Amedeo Pietri della Facoltà di Agraria di Piacenza, ne hanno autorevolmente illustrato i vari aspetti. Il Prof. Piva ha esordito con una introduzione storica, ricordando come la formazione di micotossine in prodotti agro-alimentari sia stata più volte oggetto di grandi epidemie in epoche diverse, accompagnate da elevata mortalità, ed ha evidenziato una possibile correlazione con alcune peculiari anomalie climatiche verificatesi in concomitanza con quegli eventi, legati anche a specifici regimi alimentari di alcune popolazioni facenti uso di prodotti agricoli particolarmente suscettibili. La Prof. Battilani ha approfonditamente illustrato le conoscenze attuali sui funghi responsabili della produzione delle aflatossine, indicando anche le condizioni ambientali che ne favoriscono la diffusione e l’attività, nonché le pratiche agronomiche che possono contribuire al loro controllo. Il Prof. Pietri si è invece soffermato a descrivere i delicati metodi di campionamento e di analisi per la determinazione della presenza delle micotossine in questione. Ha fatto seguito una interessante discussione, nel corso della quale sono emersi diversi interrogativi che attendono risposte ed è stata evidenziata la necessità – in previsione che si ripresentino caratteristiche climatiche analoghe a quelle del 2003 – di mettere in atto provvedimenti in grado di ridurne le conseguenze. ***********************************************
Patrizia MESSERI Accademia dei Georgofili Logge Uffizi Corti 50122 Firenze Tel. 055213360 - Fax 0552302754 E-mail: patrizia.messeri@georgofili.it *********************************************** |
|