La cocciniglia parassita Aonidiella citrina (cocciniglia gialla) è originaria dell'Estremo Oriente; la si trova soprattutto nelle zone tropicali e subtropicali del mondo. Si trova già in Calabria, Liguria e Toscana, ma secondo una relazione su"Phytoma" una specie nuova o simile è stata osservata per la prima volta in Francia su piante di Arancio e Mandarini in Costa Azzurra Anche se gli ospiti principali sono specie e cultivar di Citrus spp., questo insetto parassita può infestare Musa pasadisiaca, Olea europaea, diversi alberi da frutta, Acacia, Eucalyptus e Populus. Raramente Aonidiella citrina si trova su legno maturo. Su legno più tenero, foglie e frutti, il parassita si sviluppa in cocciniglie protette da scudetti; gli insetti succhiano la linfa della pianta e possono diffondere malattie virali. Nelle infestazioni gravi, causa l'ingiallimento delle foglie, abscissione di foglie e frutti e morte (accartocciamento) dei rametti. I sintomi sono peggiori in tarda estate e inizio autunno e durante gli stress idrici. Il parassita ha sviluppato una certa resistenza al controllo chimico, ma i metodi di controllo biologico con l'utilizzo dell'insetto predatore Aphytis melinus, di trattamenti con oli o regolatori della crescita degli insetti si sono dimostrati efficaci. "Phytoma" fax 0033 1 49279190 www.phytoma.ldr.com Un'altra fonte di informazioni è www.ipm.ucdavis.edu
|
|