Consultate la pagina Eventi e fiere per essere sempre aggiornati sugli appuntamenti del settore - Tenetevi al corrente delle nuove tecniche di coltivazione e scoprite come coltivare al meglio le principali colture da reddito risparmiando soldi, fitofarmaci e non ultimo l'ambiente con le note colturali della Guida alla coltivazione delle piante ornamentali


Global News e informazioni

<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie

Controllo della diffusione di Phytophthora ramorum

519) Controllo della diffusione di Phytophthora ramorum

Il primo caso confermato di infezione fungina di una pianta di quercia della specie Quercus falcata (quercia rossa meridionale) che cresceva nel Sussex, in Inghilterra, da parte di Phytophthora ramorum è stato registrato il 10 novembre 2003. Questa malattia sta già interessando le querce native americane sulla costa occidentale degli USA. La quercia centenaria in questione è una specie nativa degli USA ed è piantata solo occasionalmente in Inghilterra. Si pensa che P. ramorum sia stata presente nell'Europa continentale circa negli ultimi dieci anni, soprattutto su Rhododendron e Viburnum. L'albero colpito cresceva in una zona in cui P. ramorum era stata osservata in precedenza su dei rododendri. Pur se una popolazione della principale quercia indigena inglese (Quercus robur) cresce nelle vicinanze di questa epidemia non mostra segni della malattia, mentre l'infezione si è diffusa ad altre piante arboree nelle vicinanze (Quercus ilex, Fagus ed Aesculus hippocastanum). I sintomi della malattia sono decolorazioni nerastre della corteccia esterna sulla parte inferiore del tronco, che essudano un liquido rosso-scuro. I danni al tronco provocano spesso la morte improvvisa della pianta, evidenziata dal cambiamento improvviso nel colore del fogliame. La Forestry Commission sta lavorando in stretta collaborazione con il Defra (Department for Environment, Food and Rural Affairs - Dipartimento per l'Ambiente, gli Alimenti e per gli Affari Rurali) per coordinare il lavoro nella comprensione e nella gestione della malattia. Per ulteriori informazioni, compreso un dossier on-line sulla malattia, con illustrazioni, contattare il Defra al numero di fax 0044 20 72386609 E-mail: helpline@defra.gsi.gov.uk www.dfra.gov.uk/planth/oak/htm




<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie