|
|
Giornata di Studio - 11 marzo p.v. Presso l'Accademia dei Georgofili sul tema Polifunzionalità delle specie vegetali della macchia mediterranea |
|
Polifunzionalità delle specie vegetali della macchia mediterranea Le piante della macchia mediterranea costituiscono la risorsa economica da cui generazioni di popoli hanno per millenni tratto sostentamento materiale (alimenti, combustibili, utensili, sostanze medicinali, aromi) e spirituale (elementi della simbologia religiosa, del folklore, del paesaggio, della cura della persona). Al giorno d'oggi lo sviluppo tecnologico e la globalizzazione dei consumi hanno spesso portato a dimenticare molti degli usi tipici di queste piante. Tuttavia l'aumentata conoscenza scientifica delle proprietà biologiche di molte specie e lo sviluppo di nuovi settori commerciali, apre nuove possibilità economiche derivanti da un rinnovato impiego delle piante più tradizionali o dallo sfruttamento ex-novo di specie meno conosciute. Il generale risveglio dell’interesse per la salvaguardia della diversità culturale sta incentivando la valorizzazione di usi e tradizioni locali legati a queste piante. Su queste tematiche l’Accademia dei Georgofili ha organizzato una Giornata di Studio che si terrà l’11 marzo p.v. alle ore 9.00 presso la propria Sede. Vuole essere un momento di sintesi e riflessione sulle potenzialità di sfruttamento delle piante della macchia mediterranea, a cavallo tra la riscoperta della ricchezza del passato ed un futuro agro-industriale. Aspetti ambientali, paesaggistici, naturalistici, etnici, agronomici, alimentari, industriali e culturali in senso lato, saranno posti al centro della discussione. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito web www.georgofili.it.
***********************************************
Patrizia MESSERI Accademia dei Georgofili Logge Uffizi Corti 50122 Firenze Tel. 055213360 - Fax 0552302754 E-mail: patrizia.messeri@georgofili.it *********************************************** |
|