|
|
Le ultime idee sulle serre - produrre energia in serra |
|
Entro
il 2020 il settore delle serre potrebbe diventare un fornitore di energia e non più un consumatore. I futuri blocchi di serre potrebbero essere costruiti all'interno di
lottizzazioni abitative per fornire calore alle proprietà residenziali o su
centri sportivi e supermercati. In Olanda, il 10% del gas naturale prodotto è
consumato dal settore serricolo, che, a sua volta, crea il 4,5% di tutte le
emissioni di CO2. I futuri sistemi devono essere sviluppati per
generare energia in eccesso. Oggi, i costi energetici in
Olanda coprono circa il 50% del totale dei costi di produzione in floricoltura,
mentre questo valore era di circa il 30% negli anni '90. Probabilmente,
il primo sviluppo sarà la costruzione di 'sistemi chiusi di serre'. Saranno
attrezzati con pannelli solari per generare elettricità e scambiatori di calore
per 'immagazzinare' il surplus di calore in estate.
Chiudendo completamente le serre, si possono ottenere rese e qualità più
elevate con un fabbisogno d'acqua e prodotti chimici ridotto per controllare
malattie e parassiti. Le condizioni colturali per i pomodori in un sistema
chiuso in prova hanno dato un risparmio d'energia del 30%, un'umidità relativa
del 75-85%, un livello di CO2 di 1000 ppm e un risparmio del 50%
sull'acqua di irrigazione. Contemporaneamente, la
produttività è aumentata del 22%. Ma le serre chiuse necessitano
anche di sistemi per la deumidificazione e il raffreddamento. Con l'uso di
pannelli di plastica trasparente come il Lexan ZigZag si possono
conseguire riduzioni del fabbisogno di energia fino al 40%. La 'Serra Chiusa' della Innogrow ha vinto il Reed Horti Fair Award 2003 alla Horti
Fair. Un
altro sviluppo probabile sarà la costruzione di serre sopra i serbatoi per
facilitare la raccolta dell'acqua piovana e il riciclaggio dell'acqua di irrigazione e delle sostanze nutritive, interessante
soprattutto la terra è costosa e scarsa. Questi serbatoi sono già in prova in
Olanda ed è in programma un progetto ambizioso per costruire un serbatoio da
50.000 m2 sotto un sito di 2 ha, con una profondità dell'acqua di
2,5 m. Un'altra
idea futuristica è quella di costruire serre flottanti. Un progetto di Dura
Vermeer e I & F Innovations è in fase di pianificazione.
La tecnologia delle serre migliorerà la fotosintesi delle piante utilizzando
rivestimenti riflettenti e materiali fotoselettivi. L'illuminazione artificiale
diventerà più potente (le singole luci aumenteranno fino a 16000 e 24000 lux in
contrapposizione alle più comuni 8000 lux di oggi). Attualmente, in Olanda l'80% della produzione di rose e il
50% di quella dei crisantemi è sotto illuminazione artificiale. L'uso di
combustibili fossili per la fornitura di energia verrà
notevolmente ridotto. Queste e altre idea in prova in
Olanda sono state presentate alla Conferenza Internazionale sulle Tecnologie in
Serra e Il Mercato - Florovivaismo e Floricoltura presso il RAI Centre in
parallelo alla NTV (Hortifair), Amsterdam, 2003. Steven Vale, "Commercial
Greenhouse Grower" Organizzato da Europoint. Contattare
Ingrid Looijmans Fax 0031 20 6445059 E-mail i.looijmans@rai.nl<
|
|