Nell'estate del 2003, è stata osservata per la prima volta in Svizzera Peronospora lamii su una cultura in serra di Basilico (Ocymum basicicum). Si pensa che l'origine siano dei semi contaminati, e che le alte temperature e un'eccessiva irrigazione per aspersione abbiano favorito la diffusione della malattia. Si tratta di un parassita obbligato, che può sopravvivere solo nei tessuti vegetali. I suoi ospiti preferenziali provengono dalla famiglia delle Lamiacee che comprende Basilico, Menta, Salvia spp. e altre aromatiche. Epidemie di questa malattia sono state notate per la prima volta in Italia nel 1999. In assenza di fungicidi appropriati, le aziende sementiere possono garantire semi completamente esenti dal patogeno in questione attraverso un test specifico del DNA sul rivestimento del seme. Un'irrigazione la mattina presto e non alla sera aiuta a evitare lo sviluppo del patogeno; lo stesso vale per l'irrigazione a goccia. "Colture Protette" fax 051 6575856 E-mail: cp@gce.it
|
|