Consultate la pagina Eventi e fiere per essere sempre aggiornati sugli appuntamenti del settore - Tenetevi al corrente delle nuove tecniche di coltivazione e scoprite come coltivare al meglio le principali colture da reddito risparmiando soldi, fitofarmaci e non ultimo l'ambiente con le note colturali della Guida alla coltivazione delle piante ornamentali


Global News e informazioni

<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie

La conservazione delle piante medicinali

Considerando il boom dell'industria delle piante medicinali e la rapida perdita di specie vegetali, i produttori dovrebbero essere incoraggiati a ricercare anche il valore ornamentale oltre a quello medicinale di un maggior numero di queste piante, in modo che la produzione commerciale possa aiutare la loro sopravvivenza. Quello che segue è l'estratto di un articolo pubblicato sul 'New Scientist' del 10 gennaio 2004. Per maggiori informazioni, www.newscientist.com

Il boom economico dei prodotti farmaceutici prodotti con le erbe medicinali sta minacciando di distruggere un'ampia proporzione delle specie da cui dipende, distruggendo i loro habitat naturali e mettendo a repentaglio la salute e le economie di milioni di persone nei paesi in via di sviluppo. Due terzi delle 50.000 piante medicinali in uso sono ancora raccolti in natura, e 4.000-10.000 di queste piante sono considerate in pericolo. Data la natura serie del problema, gli scienziati ammoniscono che è il momento per l'industria dei prodotti farmaceutici a base di erbe medicinali di unire gli sforzi con le organizzazioni ambientaliste di garantirsi che i raccolti di erbe medicinali abbiano un futuro sostenibile. Plantlife International (www.plantlife.org.uk) accusa il settore farmaceutico di non garantire la sostenibilità del proprio fabbisogno; la grande maggioranza delle piante in questione sono ancora raccolte direttamente in natura; di conseguenza si tratta spesso di pratiche distruttive, dettate dalla povertà. Plantlife International sollecita il settore a investire nella coltivazione. Propone anche l'introduzione di un marchio che identifichi i prodotti che sono stati raccolti in modo sostenibile.

Per maggiori informazioni generiche sull'argomento: www.mpsg.org (Medicinal Plants Specialist Group) della IUCA (World Conservation Union - Union for Conservation of Nature and Natural Resources). La MPSG produce un elenco delle piante minacciate denominato 'Red List' www.redlist.org Per richieste generiche, contattare Dr. Danna J. Leaman (IUCA) fax 001 6132359622, E-mail: DLJ@green-world.org Un interessante articolo sull'argomento appare anche su "Colture Protette" No.3, 2004 fax 051 6575856 E-mail: cp@gce.it




<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie