Consultate la pagina Eventi e fiere per essere sempre aggiornati sugli appuntamenti del settore - Tenetevi al corrente delle nuove tecniche di coltivazione e scoprite come coltivare al meglio le principali colture da reddito risparmiando soldi, fitofarmaci e non ultimo l'ambiente con le note colturali della Guida alla coltivazione delle piante ornamentali


Global News e informazioni

<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie

Scambio di calore: la soluzione per il clima delle serre

I sistemi chiusi di serre promettono notevoli risparmi nei costi energetici. Nel sistema GeslotenKas™, la serra è considerata una fonte di energia e non una consumatrice. Nel corso dell'estate, il calore che si accumula dal sole è estratto dalla serra con il passaggio di acqua fredda a circa 6 °C che è pompata verso l'alto da un bacino acquifero sotterraneo attraverso un'unità di condizionamento dell'aria. Quest'acqua, successivamente riscaldata, viene pompata verso il basso in un altro bacino acquifero di immagazzinamento sotterraneo, dove viene mantenuta a circa 18 °C come fonte di acqua calda nei mesi invernali. Durante l'inverno, l'acqua calda viene ripompata all'interno della serra, dove una parte viene riscaldata ulteriormente fino a 55 °C e viene utilizzata per riscaldare la serra. L'acqua raffreddata viene quindi ripompata nel bacino acquifero per l'uso durante l'estate. Al cuore del sistema c'è una pompa di calore, collegata al sistema di condizionamento dell'aria che soffia aria fresca in estate e aria calda d'inverno lungo tubazioni per l'aria in plastica che pendono sotto le grondaie. Un'ulteriore distribuzione dell'aria è conseguita attraverso fori nelle pareti laterali dei condotti. Questo sistema permette risparmi di energia del 30-40%, anche se è raccomandato un piccolo boiler per far fronte alle necessità di riscaldamento nelle notti molto fredde durante l'inverno. Inoltre, è necessario un co-generatore per fornire CO2 ed elettricità. I sistemi di riscaldamento e raffreddamento vanno tenuti in equilibrio ed è necessario monitorare i bacini acquiferi per essere certi che vi sia calore o freddo sufficiente con cui riscaldare o raffreddare la serra in base alle previsioni del tempo. I sensori vengono installati durante la costruzione e connessi a un computer centrale. Se l'umidità relativa nella serra diventa troppo elevata, l'umidità può essere estratta dall'unità di condizionamento dell'altro. Utilizzando questi sistemi chiusi sono stati dimostrati risparmi idrici anche del 40-50%. "Fruit & Veg Tech" www.HortiWorld.nl Per ulteriori informazioni: Wilk van der Sande Fax 0031 174 248739, E-mail: wvds@wvds.nl, www.wvds.nl




<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie