Consultate la pagina Eventi e fiere per essere sempre aggiornati sugli appuntamenti del settore - Tenetevi al corrente delle nuove tecniche di coltivazione e scoprite come coltivare al meglio le principali colture da reddito risparmiando soldi, fitofarmaci e non ultimo l'ambiente con le note colturali della Guida alla coltivazione delle piante ornamentali


Global News e informazioni

<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie

Coltivazione di Gentiana come fiore reciso

Esperimenti condotti presso il Centro per il Florovivaismo di Westtfalen-Lippe, in Germania, suggeriscono come la Gentiana sia una interessante coltura da fiore reciso, in alternativa a quelle che richiedono alte intensità di energia. Si dà per scontato che le piante siano coltivate tutto l'anno sotto vetro, idealmente in contenitore. Pur se la coltivazione della genziana non richiede temperature elevate, c'è bisogno di elevate intensità di luce tanto nella fase di sviluppo quanto in quella di produzione. Selezionando cloni geneticamente adatti per questo tipo di coltivazione, i fiori recisi si possono raccogliere due volte all'anno e il prodotto spunta buoni prezzi sul mercato. E' essenziale cominciare con lotti uniformi di giovani piante, altrimenti la resa e il periodo di raccolta saranno troppo variabili. Fiori di un colore blu vero e proprio sono ancora piuttosto rari nell'assortimento e la coltivazione della genziana può essere intrapresa in parallelo con altre varietà di fiori estivi. “Greenbusiness International”. Le Genziane rappresentano un'importante coltura da fiore in Giappone e c'è un buon potenziale commerciale. E' stata coltivata anche in Nuova Zelanda negli ultimi dieci anni, ma la qualità degli steli e problemi di produzione ne hanno limitato l'espansione. Le principali cultivar coltivate sono ibridi interspecifici tra Gentiana triflora var. japonica, G. makinoi e G. scabra var. buergeri subvar. orientalis. Le genziane sviluppano una corona con molti boccioli che sono in dormienza d'inverno. Quando sono coltivate all'aperto, le piante richiedono una posizione aperta e soleggiata e un terreno torboso. Normalmente fioriscono in agosto-settembre. Gli studi hanno dimostrato che miscele di erbicidi, come basse dosi di simazina o terbutilazina, con bassi tenori di alachlor o diuron, che danno un buon controllo delle malerbe, sono sicure per le colture di genziana. Per ulteriori informazioni, vedere il libro intitolato “Le perenni da fiori reciso” di Giorgio Rampinini, pubblicato da Pentagono Editrice fax 02 93581681 E-mail: info@clamerinforma.it Provare con altri siti web, come www.hortnet.co.nz 




<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie