|
|
Gli ibridatori di Rose hanno bisogno di un ‘buon naso’ |
|
Per gli ibridatori di rose, il
profumo resta un elemento importante nel determinare la probabile parentela
delle cultivar. Tipicamente, il profumo delle rose è costituito da 60-100
singoli componenti chimici. Di solito, un notevole volume di oli essenziali che
costituisce il profumo del fiore è formato da appena 2 o 3 componenti, che
determinano se la fragranza di una rosa ricade nelle categorie: ‘rose antiche’,
‘rose tea’, ‘muschio’ o ‘mirra’. La loro miscela, assieme ai componenti minori
rimanenti, dà ricchezza aggiuntiva e profondità al profumo, nonché la sua
impronta individuale. L’atto di riconoscere il profumo è simile alla
degustazione del vino e un ‘buon naso’ è il risultato di addestramento e
considerevole esperienza. R. gallica è stato il
progenitore di molti dei gruppi di ‘rose antiche’ dall’Europa e dal Medio
Oriente cui si è riconosciuto il vero, classico profumo di rosa con
variazioni sul tema. Alcune rose eccezionalmente profumate in questo gruppo
comprendono: ‘Belle de Crécy’ (R. x damascena var. semperflorens) e le
rose inglesi ‘Gertrude Jekyll’ (Ausbord) e ‘Noble Antony’ (Ausway). Anche la
rosa cinese (R. x odorata) ha notevolmente influenzato il profumo
della rosa attraverso la sua cultivar ‘Pallida’ (conosciuta anche come ‘Old
Blush China’). La maggior parte delle rose emette il profumo dai petali, ma il
profumo di Muschio è insolito perché viene emesso dagli stami. Le specie
importanti utilizzate nell’ibridazione per questo profumo comprendono: Rosa
multiflora, R. mulliganii, R. filipes e R. arvensis. La
componente eugenolo che conferisce questo profumo di muschio serve ad
attirare gli insetti impollinatori e ha anche una proprietà antisettica che
aiuta a preservare il polline dagli attacchi fungini. Probabilmente, il profumo
di Mirra trae origine da un incrocio tra R. arvensis and R.
wichurana. Ne sono buoni esempi la cultivar ‘Belle Amour’ e la rosa inglese
‘Constance Spry’ (Austance). Il profumo di Tea deriva dalla rosa
originale introdotta dalla Cina con i velieri (‘Tea Clippers’) che portavano il
tè dalla Cina. Il profumo è anche molto simile a quello di un pacchetto di tè
cinese appena aperto. Le varietà di questo gruppo comprendono i rampicanti ‘R.
Gloire de Dijon’ e ‘Climbing Lady Hillingdon’. Due rose inglesi con questo
profumo sono ‘Pegasus’ (Ausmoon) e ‘Graham Thomas’ (Ausmas). I profumi Fruttati traggono origine
dall’ibridazione tra specie e cultivar dalla Cina e dall’Europa, come, per
esempio, tra R. x damascena var. semperflorens e R. x
odorata ‘Pallida’. Quando poi questi ibridi sono stati incrociati con le
varietà a profumo di tea si è ottenuto un assortimento più distinto di varietà
fruttate. Pur se le rose si possono
classificare in base al loro profumo di base, l’emissione dei componenti minori
del profumo varia durante il giorno in base all’effetto della temperatura e
dell’umidità e di altri fattori. Vedere l’articolo di Alexandra Baulkwill
sulla rivista “The Garden” della RHS di giugno 2003. Fax 0044 1733
775819, E-mail: the garden@rhs.org.uk www.rhs.org.uk e Austin Roses www.davidaustinroses.com |
|