Consultate la pagina Eventi e fiere per essere sempre aggiornati sugli appuntamenti del settore - Tenetevi al corrente delle nuove tecniche di coltivazione e scoprite come coltivare al meglio le principali colture da reddito risparmiando soldi, fitofarmaci e non ultimo l'ambiente con le note colturali della Guida alla coltivazione delle piante ornamentali


Global News e informazioni

<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie

Monitoraggio migliorato della temperatura delle colture in serra

Sensori ad ampio angolo agli infrarossi (IR) collegati direttamente a un computer per il controllo climatico della serra sono stati utilizzati con successo per controllare e ottimizzare l’ambiente della serra. Sensori a infrarossi sono stati utilizzati sia per monitorizzare la temperatura della copertura vegetale (CT) sia per controllare il riscaldamento e il raffreddamento della serra sulla base della temperatura della copertura vegetale. Le prove estive hanno utilizzato Chrysanthemum e Dieffenbachia in vaso. Le colture da fiore tipicamente mostravano valori elevati della temperatura della copertura vegetale in estate. Il monitoraggio a infrarossi in un vivaio commerciale di Begonia ha mostrato che in genere la temperatura della copertura vegetale di notte era circa 2 °C sotto la temperatura atmosferica (AT) in estate, ma superava la temperatura AT durante il giorno di fino a 7 °C. Si è trovato che le differenze tra la temperatura della copertura vegetale e quella atmosferica rispecchiano i cambiamenti nell’attività fotosintetica (PPFD). Il consentire alla temperatura atmosferica di scendere all’alba (per produrre una crescita più compatta), non sempre era seguito da una riduzione paragonabile nella temperatura della copertura vegetale. Questo perché l’aumento della radiazione all’inizio del giorno tendeva a neutralizzare l’effetto dell’abbassamento della temperatura atmosferica sulla temperatura della copertura vegetale.

I potenziali benefici del controllo della produzione in serra sulla base della temperatura della copertura vegetale comprendono: minori stress per la piante in estate, ottimizzazione dell’ambiente della serra, programmazione della coltura più precisa e risparmi energetici. Il controllo basato sulla CT è un esempio dell’approccio ‘feedback dalla pianta’ alla gestione colturale, e l’attività commerciale in Olanda suggerisce che questo stia finalmente diventando una realtà. F.A. Langton, J.S. Horridge, M.D. Holdsworth, P.J.C. Hamer ISHS Acta Horticulturae 633: XXVI International Horticultural Congress: Protected Cultivation 2002. www.actahort.org




<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie