Consultate la pagina Eventi e fiere per essere sempre aggiornati sugli appuntamenti del settore - Tenetevi al corrente delle nuove tecniche di coltivazione e scoprite come coltivare al meglio le principali colture da reddito risparmiando soldi, fitofarmaci e non ultimo l'ambiente con le note colturali della Guida alla coltivazione delle piante ornamentali


Global News e informazioni

<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie

Nuovo database della FAO delle cultivar utilizzate in orto-floroviviaismo

Hortivar è il nome di un database recentemente sviluppato per le performance delle cultivar da parte della FAO (Food and Agriculture Organization) delle Nazioni Unite, nell’ambito del World Agriculture Information Centre (WAICENT). Il database è stato ideato come uno strumento per salvaguardare le informazioni sulle prestazioni delle cultivar orto-florovivaistiche in relazione alle condizoni agro-ecologiche, alle pratiche colturali, alla resistenza a malattie e parassiti e alle esigenze di mercato.

Le stazioni di ricerca in tutto il mondo hanno eseguito ricerche in campo per valutare le prestazioni delle cultivar orto-florovivaistiche, ma questa messe di informazioni non è facilmente accessibile. Inoltre, le metodologie applicate alla registrazione dei dati variano da paese a paese o persino all’interno di uno stesso paese da una istituzione all’altra.

Hortivar è un database centralizzato delle prestazioni delle cultivar orto-florovivaistiche in tutto il mondo e serve anche come metodologia standardizzata di registrazione dei dati per prove in campo e osservazioni. Copre sei categorie di colture orto-florovivaistiche: frutti, ortaggi, radici e tuberi, ornamentali, funghi, aromatiche & condimenti. I dati registrati nel database sono ‘specifici per zona’ e quindi il database ha riferimenti geografici e in futuro potrà servire per applicazioni GIS.

L’accesso al database è gratuito. I dati si reperiscono cercando in base a diversi parametri, come coltura, specie, cultivar, paese, riferimenti geografici, resistenza ai parassiti, ecozona e sistema di produzione. I risultati della ricerca dei dati, così come l’immissione dei dati, sono disposti in cinque pagine: Informazioni generali (luogo e suoi riferimenti geografici, cultivar e sue caratteristiche, fornitore dei semi e contatto), Dati di base su coltura e resa (target di prodotto, sistema di produzione, trapianto o sistema di semina diretta, densità d’impianto, resa fresca totale, ciclo colturale), Fonte (origine dei dati, riferimenti della pubblicazione, se ce ne sono, persona di origine dei dati e suo/a contatto e-mail), Dati aggiuntivi, (informazioni climatiche inter alia, destinazione e uso del target di prodotto, pratiche aziendali, operazioni e pratiche in campo, compresi substrato, irrigazione, concimazione, protezione delle piante, raccolta), Fotografie della coltura/prodotto dopo la raccolta.

Il database è stato svuluppato dall’Horticultural Crops Group, AGPC, Plant Production and Protection Division, della FAO di Roma. Le Istituzioni italiane ospiti sono: l’Istituto Sperimentale per l'Orticoltura, l’Università di Torino, Facoltà di Agraria (DIVAPRA), l’Università di Padova, Dipartimento di Agronomia Ambientale e Produzioni Vegetali. Per ulteriori informazioni, contattare: Tel 06 57056347, Fax 06 57054658, E-mail: hortivar@fao.org  www.fao.org/hortivar




<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie