Consultate la pagina Eventi e fiere per essere sempre aggiornati sugli appuntamenti del settore - Tenetevi al corrente delle nuove tecniche di coltivazione e scoprite come coltivare al meglio le principali colture da reddito risparmiando soldi, fitofarmaci e non ultimo l'ambiente con le note colturali della Guida alla coltivazione delle piante ornamentali


Global News e informazioni

<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie

Trasmissione della luce migliorata con HiT-MM SolarGlas

L’ingengnere meccanico Gerhard Reisinger, ha scoperto per caso che il vetro a basso tenore di ferro utilizzato nei pannelli solari permette a circa il 37% della luce ultravioletta UVB di entrare nelle serre. La luce UVB aiuta le piante a crescere compatte e a sviluppare una migliore resistenza alle malattie; favorisce poi il colore dei fiori e il sapore dei frutti. La trasmissione della luce nello spettro utilizzato dalle piante (PAR) è il 91% rispetto all’89% con il normale vetro per orto-florovivaismo, che blocca anche completamente la trasmissione della luce UVB. Più di recente, dando al vetro a basso tenore di ferro una micro struttura che diffonde la luce oltre a uno speciale rivestimento anti-riflesso, la trasmissione PAR è stata aumentata dal 91% al 97%, offrendo un vantaggio rispetto al vetro normale di circa il 10%. Attualmente, questo nuovo HiT-MM SolarGlas costa il doppio del prezzo del normale vetro da orto-florovivaismo, ma i ricercatori calcolano che il costo extra può essere recuperato in 3-4 anni. In futuro, ci si può aspettare un calo nel prezzo del vetro nuovo. Il rivestimento antiriflesso permette a una quantità maggiore della luce disponibile di entrare nella serra, in particolare di sera e in inverno, quando il sole è basso nel cielo. Inoltre, la trasmissione della luce rimane inalterata dalla formazione della condensa sull’interno del vetro. Utilizzando il nuovo vetro, è vitale una buona ventilazione per evitare la formazione di calore in eccesso nella serra. Il nuovo HiT-MM SolarGlas è stato lanciato alla recente fiera IPM ed è fabbricato dalla Flabeg in Germania. Questo nuovo vetro è stato installato nella serra sperimentale ‘Climax’ presso l’Istituto per la Fitosfera del Centro di Ricerca di Jülich in Germania. A partire dalla sua presentazione nel 1998, la serra sperimentale ‘Climax’ ha subito altri sviluppi significativi. Un esempio è il nuovo angolo del tetto di 21° nella metà superiore e di 28,8° nella metà inferiore. Questo dà un aumento del 2% nella trasmissione della luce e un miglioramento delle possibilità di ventilazione. L’obbiettivo dell’Istituto, come ha spiegato il Direttore, il Dr. Ulrich Schurr in  un articolo di Helen Armstrong su “FlowerTech” 2004, Vol.7/no.1, è quello di studiare le dinamiche della crescita e dello sviluppo delle piante e di come queste cambino in risposta ai cambiamenti delle condizioni ambientali. www.HortiWorld.nl  Per ulteriori informazioni, contattare il Jülich Research centre, E-mail: a.stettien@fz-jeulich.de  www.fz-jeulich.de

Per informazioni sul fabbricante, contattare Flabeg GmbH, Fürth, Germay, Fax 0049 911 9974303 www.flabeg.com o la filiale italiana, Flabeg Srl, Trofarello (TO), Fax 011 6804010.




<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie