|
|
Notevoli risparmi energetici grazie alla ‘integrazione di temperatura’ |
|
Prove
su scala commerciale in Inghilterra su colture di crisantemi in vaso e
poinsettia nel corso del 2002 hanno dimostrato che, seguendo la tecnica della ‘integrazione
di temperatura’ sono possibili risparmi energetici tra il 13 e il 15%. Pare
che utilizzando un’integrazione di 24 ore su un periodo di tre giorni, si
potrebbe facilmente risparmiare il 25% dell’energia utilizzata per il
riscaldamento. La chiave per i risparmi energetici è la riduzione del calore
utilizzato per mantenere il punto prefissato in una zona della serra. Utilizzando
la tecnica della ‘integrazione di temperatura’, si permette invece alla
temperatura di variare entro limiti definiti dal produttore attorno a una
media desiderata che viene mantenuta dal computer per il controllo climatico.
I gradi conseguiti dalla radiazione solare durante il giorno permettono alla
temperatura di scendere sotto la media a un certo punto nel futuro, spesso
quella stessa notte. Negli esperimenti, non ci sono state differenze di
commercializzazione, qualità, programmazione o ‘shelf life’ per quanto riguarda
le piante finite. La
prova ha dimostrato che la ‘integrazione di temperatura’ si potrebbe utilizzare
senza altri cambiamenti alle pratiche colturali correnti nelle aziende
commerciali. La coltura ottenuta dalla integrazione di temperatura ha retto
favorevolmente il confronto al controllo commerciale per tutte le misurazioni
fisiologiche effettuate. La qualità di commercializzazione e la ‘shelf life’
sono state altrettanto buone quanto quelle del controllo. La programmazione
colturale (piante pronte per la vendita) non ha mai fatto registrare ritardi
superiori ai tre giorni per tutte le varietà, ma, a fronte dei risparmi
energetici questo ritardo non è significativo. Su base nazionale, il risparmio
energetico del minore uso del 25% di energia anche solo per crisantemi e
poinsettia è molto significativo. Collaboratori: Priva UK, Double H Nurseries,
FEC Services. Per ulteriori informazioni, contattare Horticultural Development
Council (HDC) Fax 0044 1732 848498 E-mail: hdc@hdc.org.uk www.hdc.org.uk |
|