|
|
Relazione Finale Florviva 2004 |
|
RELAZIONE FINALE DEL “FLORVIVA 2004” A CURA DELL’ ASSOFLORA
Grande successo per la 4° edizione di “Florviva”, l’ Esposizione Florovivaistica e delle attrezzature di settore, organizzata dall’Assoflora, Associazione dei Produttori Floravivaisti Abruzzesi, in compartecipazione con la Provincia di Pescara, la Provincia di Teramo e la Provincia di Chieti, in collaborazione con l’ARSSA, il Servizio Fitosanitario Regionale, la Regione Abruzzo, il Comune di Città S. Angelo, il Comune di Pescara, il Comune di Montesilvano, Abruzzo Promozione Turismo, la CCIAA di Chieti, la Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali d’Abruzzo, la Banca Popolare di Lanciano e Sulmona, la Fondazione CARIPE, la Futurflora, sponsor della Manifestazione.
Il Florviva ha destato l’interesse dei visitatori, infatti si sono superate le 10.000 unità, con numerosi tecnici ed operatori provenienti da tutte le parti d’Italia. Quindi la partecipazione è stata decisamente qualificata, ed anche il “grande pubblico” era composto dagli appassionati del verde e del giardinaggio. La presenza degli espositori è stata nutrita e qualificata, con un aumento del 27% rispetto all’edizione precedente, con tutti gli spazi disponibili utilizzati. Il 44% degli espositori è rappresentato da operatori provenienti da fuori regione, precisamente da ben 14 Regioni italiane. Si sono segnalate numerose prenotazioni degli spazi espositivi per la prossima edizione e l’ adesione di nuovi soci all’Assoflora. Di grande rilievo è stata la partecipazione dell’Ufficio Olandese dei Fiori, presente in sole tre manifestazioni florovivaistiche Italiane (Flormart, Fiera di Ercolano, Florviva).
E’ aumentata notevolmente la partecipazione di ditte produttrici di fiore reciso e per la prima volta si è avuto il piacere di ospitare i fioristi abruzzesi, che hanno presentato le loro proposte floreali, artistiche e creative. Tra i nuovi espositori hanno riscosso notevole successo lo stand allestito dalla Regione Abruzzo- Servizio Foreste e Demanio Civico, che presentava i Vivai Forestali regionali, gestiti in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato, e lo stand A.R.S.S.A. – Servizio Fitosanitario Regionale, con l’esposizione della “Collezione entomologica” con insetti e farfalle provenienti dai cinque continenti, e con la predisposizione di una stazione diagnostica, con un binoculare ed altre attrezzature per l’esame dei campioni da analizzare. Il livello qualitativo dell’esposizione è cresciuto, per merito degli espositori che hanno riposto fiducia in questa manifestazione, aumentando le proprie superfici espositive e curando in maniera molto accurata la presentazione dei prodotti, che così sono stati valorizzati e ben apprezzati.
Ma Florviva non è soltanto promozione e commercializzazione, infatti ha una importante valenza culturale: - far comprendere che pe
|
|