Consultate la pagina Eventi e fiere per essere sempre aggiornati sugli appuntamenti del settore - Tenetevi al corrente delle nuove tecniche di coltivazione e scoprite come coltivare al meglio le principali colture da reddito risparmiando soldi, fitofarmaci e non ultimo l'ambiente con le note colturali della Guida alla coltivazione delle piante ornamentali


Global News e informazioni

<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie

Nuovi corsi in videoconferenza della Scuola Agraria del Parco di Monza

La Scuola Agraria del Parco di Monza è un Centro di Formazione Professionale leader in Italia nel settore del giardinaggio e in generale nella gestione del verde pubblico e privato. Oltre alle attività convenzionate con la Regione Lombardia, propone da anni con successo attività autofinanziate di formazione continua per gli operatori professionali, rivolte ad un'utenza nazionale (oltre 600 persone ogni anno da tutta Italia).

Alla luce delle potenzialità offerte oggi dalle nuove tecnologie, dal prossimo gennaio la Scuola proporrà, per la prima volta in Italia, corsi decentrati in videoconferenza, così da avvicinare alla Scuola quella fetta di utenza che non se la sente di sobbarcarsi tempi e oneri per una trasferta fino a Monza.

Gli operatori del settore potranno quindi riunirsi pressi sedi decentrate, presenti nelle principali città o aree geografiche d’Italia, per seguire “in diretta” le lezioni che verranno tenute a Monza dai collaudati docenti della Scuola.

Ciò grazie al coinvolgimento di Centri di formazione partner, leader in altri settori,  che costituiranno una innovativa rete a livello nazionale. Le prime sedi decentrate cui si sta lavorando sono le seguenti: Torino, Padova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Oristano.

Grazie ad uno specifico software, ed alla regia della Scuola, anche i corsisti lontani da Monza, oltre a vedere perfettamente tutte le immagini che verranno utilizzate dal docente a Monza, potranno intervenire con i propri quesiti, coordinati da un tutor, ricevendo la risposta dai docenti.

Il primo corso in programma, per la seconda metà di gennaio 2005, è lo storico corso “base” sulla “Manutenzione del verde”, che è già stato seguito in sede da centinaia di operatori di tutta Italia, sia del settore pubblico che privato. Il corso prevede in totale 32 ore, distribuite su 4 giornate a tempo pieno.

Il programma del corso è il seguente: Richiami di agronomia e fisiologia vegetale. Potatura degli alberi e degli arbusti. Impianto e manutenzione di tappeti erbosi ed aiuole. Cenni di composizione di un’aiuola. Nozioni di fitopatologia, guida al corretto uso dei presidi sanitari. Il problema della stabilità degli alberi. L’antinfortunistica nelle opere a verde. La gestione degli scarti organici.

La quota di iscrizione è di € 320,00.

Sono anche in programma corsi sui seguenti temi:

- Progettazione del verde
- Tappeti erbosi
- Gestione aziendale
- Impianti d'irrigazione

E



<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie