Consultate la pagina Eventi e fiere per essere sempre aggiornati sugli appuntamenti del settore - Tenetevi al corrente delle nuove tecniche di coltivazione e scoprite come coltivare al meglio le principali colture da reddito risparmiando soldi, fitofarmaci e non ultimo l'ambiente con le note colturali della Guida alla coltivazione delle piante ornamentali


Global News e informazioni

<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie

Un nuovo importante prodotto per il controllo dei parassiti dall’Inghilterra

Bug Oil è un prodotto somministrato per via fogliare a base di oli vegetali in combinazione con lo 0,5% di oli essenziali naturali. E’ stato elaborato per eliminare parassiti che si nutrono di linfa, il che include afidi, aleurodidi, tripidi e acari. Il prodotto ha un’azione multi-livello perché è repellente per gli insetti e, nel processo, riduce la trasmissione di virus e migliora la salute della pianta. In aggiunta al soffocamento dei parassiti, il prodotto ha un lieve effetto insetticida. Bug Oil non è un antiparassitario nel vero senso del termine, anche se i dati di prove prolungate dimostrano che è più efficace di molti antiparassitari. Pare che non ci sarà bisogno di registrare il prodotto in Italia fino al 2006, ma la futura registrazione non dovrebbe presentare difficoltà particolari. Finora, il prodotto è stato testato nel Regno Unito e in Spagna. Bug Oil è il primo prodotto formulato da Plant Impacts con la ditta di ricerca e sviluppo Bio-futures Pi Ltd nel Regno Unito. La Compagnia ha fatto domanda di brevetto internazionale.

Spesso gli antiparassitari tradizionali sono tossici e lavorano sul principio di uccidere un parassita una volta che si manifesta l’infestazione su una pianta. Questo approccio ha un serio svantaggio, che si introducono cioè nella pianta tossine che possono essere trattenute e passate attraverso la catena alimentare come residui. Nel corso del tempo, le piante trattate con questi prodotti chimici possono anche sviluppare una resistenza, che rende i trattamenti sempre meno efficaci, più dispendiosi e inutili. Un altro problema di questi prodotti chimici è che quando sono somministrati, il parassita ha già trasmesso il suo carico di infezioni virali alla pianta dal momento in cui comincia a nutrirsi sulla pianta.

Bug Oil affronta il problema parassita in modo preventivo, prima che nella pianta possano essere iniettati i patogeni. Lo fa alterando il ‘gusto’ volatile apparente, facendo apparire la pianta assolutamente indesiderabile per l’insetto parassita e assolutamente non commestibile. Questo approccio repellente non è esclusivo della Plant Impact. Però altri prodotti disponibili hanno una tendenza a inquinare la coltura e sono estremamente cari. Bug Oil non ha nessuno di questi svantaggi. Inoltre, il prodotto ha un ampio spettro di bersagli e non lascia residui perché è completamente naturale, e questo significa che non c’è un minimo periodo di carenza per raccogliere dopo aver somministrato il prodotto.

La resistenza è molto improbabile e il prodotto è sicuro da maneggiare e utilizzare, dato che non ha effetti collaterali tossici e questo lo rende ambientalmente compatibile. La salute della pianta è favorita, dato che la pianta non deve dirottare le proprie risorse nel combattere le infezioni virali. L’uso di Bug Oil comporta un minor numero di trattamenti rispetto agli antiparassitari e questo va di pari passo con il risparmio sui costi di manodopera. Quando a questo si aggiunge una maggiore efficienza rispetto a molti dei prodotti sul mercato, la sua formulazione naturale e la capacità di produrre colture di migliore qualità, Bug Oil è potenzialmente un nuovo prodotto importante. Plant Impact ha sede a Liverpool, accanto alla Divisione Scienze Biologiche dell’Università di Liverpool. La Compagnia ha vinto il premio commerciale ‘New Start’per il 2004 nella regione del Merseyside. Per ulteriori informazioni, contattare: Peter Blezard, Fax: 0044151 7954121, E-mail: pblezard@aol.com. www.pibioscience.com


<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie