Consultate la pagina Eventi e fiere per essere sempre aggiornati sugli appuntamenti del settore - Tenetevi al corrente delle nuove tecniche di coltivazione e scoprite come coltivare al meglio le principali colture da reddito risparmiando soldi, fitofarmaci e non ultimo l'ambiente con le note colturali della Guida alla coltivazione delle piante ornamentali


Global News e informazioni

<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie

I fiori di Hibiscus fanno bene al cuore

Secondo nuove ricerche effettuate da scienziati di Taiwan, un estratto dei fiori di Hibiscus sabdariffa può avere gli stessi effetti benefici per la salute del vino rosso e del tè. L’Hibiscus contiene antiossidanti che aiutano a controllare i livelli di colesterolo e riducono le malattie cardiache (questo non per suggerire che gli estratti dei fiori di specie più comunemente coltivate nel florovivaismo ornamentale, come Hibiscus rosa-sinensis e H. syriacus abbiano lo stesso effetto, ma sarebbe interessante scoprirlo. Nel frattempo non si devono prendere questi estratti senza un controllo medico e scientifico appropriato).

Chau-Jong Wang e il suo team presso la Chung Shan Medical University nella Repubblica Cinese (Taiwan) hanno accertato che le proprietà antiossidanti dei flavonoidi, dei composti polifenolici e delle antocianine contenute nel fiore possono prevenire l’ossidazione delle lipoproteine a bassa densità (LDL - Low-Density Lipoproteins) e possono dare un contributo significativo all’abbassamento dei livelli di colesterolo nel sangue. Hibiscus sabdariffa è utilizzato tradizionalmente nella medicina popolare per trattare ipertensioni e disordini epatici e per ricavarne bevande in diversi paesi in tutto il mondo. www.alphagalileo.org “Journal of the Science of Food and Agriculture, Volume 84”. Per maggiori informazioni, contattare Lizzy Ray, Society of Chemical Industry (SCI), tel (0044)20 7598 1573, E-mail: press@soci.org, www.soci.org

SCI è un forum internazionale in cui la scienza incontra il mondo degli affari su un terreno indipendente e imparziale. Tutti possono aderire e la Società offre una possibilità di condividere informazioni tra settori diversi, come alimenti e agricoltura, farmaceutici, biotecnologie, scienze ambientali e sicurezza. Fondata in origine nel 1881, la SCI (Society of Chemical Industry) è un’organizzazione registrata senza fini di lucro con membri in oltre 70 paesi. Il Journal of the Science of Food and Agriculture è una ivista della SCI, pubblicata da John Wiley & Sons, per conto della Society of Chemical Industry, ed è disponibile anche on-line (ISSN: 1097-010) www.interscience.wiley.com/jsfa

Hibiscus sabdariffa è originaria delle regioni dall’India alla Malaysia; ha bisogno di un clima da tropicale a sub-tropicale (non resiste alle gelate). Come ornamentale è indicata per le bordure erbacee, anche per fiori e frutti che si possono essiccare assieme agli steli rossi. I grandi fiori hanno vita breve, con petali di solito gialli con macchie rosse alla base. Si possono coltivare al meglio come annuali o come perenni delicate nei climi temperati. I semi si possono ottenere da diverse fonti, per esempio www.rareseeds.com



<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie