Consultate la pagina Eventi e fiere per essere sempre aggiornati sugli appuntamenti del settore - Tenetevi al corrente delle nuove tecniche di coltivazione e scoprite come coltivare al meglio le principali colture da reddito risparmiando soldi, fitofarmaci e non ultimo l'ambiente con le note colturali della Guida alla coltivazione delle piante ornamentali


Global News e informazioni

<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie

Dal 1° gennaio 2005 in vigore la le disposizioni del Regolamento (CE) sugli Obblighi di rintracciabilità

ACCADEMIA DEI GEORGOFILI

 

Comunicato Stampa del 2 dicembre 2004

 

Il 1° gennaio 2005 entreranno in vigore le disposizioni del Regolamento (CE) n. 178/2003, che prevedono la generalizzata adozione degli obblighi di rintracciabilità in tutte le imprese alimentari, dai campi alla tavola.

L’Accademia dei Georgofili ha organizzato l’incontro del 2 dicembre 2004, chiamando studiosi ed operatori a riflettere sulle sfide che la nuova disciplina pone al sistema agroalimentare italiano.

E’ aperto il confronto sui contenuti giuridici da assegnare alla rintracciabilità, se soltanto esterna od anche interna alle aziende, se soltanto cogente od anche volontaria. Emerge la diffusa consapevolezza che la nuova disciplina porrà a carico delle imprese nuovi costi ed oneri organizzativi, soprattutto per la necessità di modificare la stessa cultura ed organizzazione aziendali. Nel medesimo tempo la rintracciabilità può tradursi in un’opportunità per le imprese dell’agroalimentare italiano, per una più efficace competizione nel mercato globalizzato, agli occhi di consumatori che sempre più richiedono garanzie di qualità ed insieme trasparenza e completezza dell’informazione.

La comunicazione fra gli operatori della filiera e fra questi e il consumatore si propone infatti nella disciplina europea come momento centrale, che è insieme garanzia di qualità igienico-sanitaria degli alimenti, e strumento di valorizzazione degli elementi di identità e specificità, che connotano in larga misura le produzioni alimentari nazionali.

La realizzazione di questi obiettivi richiederà un forte impegno ed una stretta collaborazione tra le imprese, ed insieme impone una nuova attenzione da parte della Pubblica Amministrazione, sinora scarsamente consapevole dei nuovi compiti di intervento nell’economia ad essa assegnati dall’evoluzione del diritto alimentare europeo.

Le imprese agroalimentari italiane, che da sempre hanno puntato sulla qualità, sono fortemente impegnate per far fronte alle sfide della competizione internazionale e della nuova disciplina europea, e stanno sperimentando originali modelli organizzativi, nei quali responsabilità e vantaggi non sono individuali, ma dell’intero comparto produttivo.

E’ urgente che anche lo Stato e le Regioni, secondo le rispettive competenze, approntino sollecitamente strumenti di accompagnamento di questo processo, assicurando alle imprese le necessarie certezze operative, anche attraverso il riordino delle discipline attuative e l’avvio di sedi ed occasioni per l’adozione di modelli semplificati.

 
 
 
***********************************************
Patrizia MESSERI
Accademia dei Georgofili
Logge Uffizi Corti
50122 Firenze
Tel. 055213360 - Fax 0552302754
E-mail: patrizia.messeri@georgofili.it
***********************************************



<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie