|
|
V Mostra Nazionale Della Camelia: Un Successo Nel Cuore Dell’inverno Verbania Pallanza, 4-5 Dicembre 2004 |
|
V MOSTRA NAZIONALE DELLA CAMELIA: UN SUCCESSO NEL CUORE DELL’INVERNO VERBANIA PALLANZA, 4-5 DICEMBRE 2004 www.camelieinmostra.it Sono arrivati non solo dal nord e centro Italia - Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, … - ma anche da Svizzera, Francia, Slovenia e Germania i cameliofili che durante questo fine settimana hanno affollato i saloni di Villa Giulia a Verbania Pallanza in occasione della V Mostra Nazionale della Camelia Invernale. Grande ammirazione hanno riscosso le 94 varietà e specie di camelie, gli esemplari in vendita nel giardino di Villa Giulia, in Piazza Ranzoni e nelle dieci aziende floricole aperte al pubblico per l’occasione. Malgrado le piogge dei giorni precedenti, i produttori ed i collezionisti del lago Maggiore sono infatti riusciti a raccogliere ed esporre 60 varietà di Camelia sasanqua, 7 varietà di Camelia vernalis, 5 varietà di Camelia hiemalis, 5 varietà di Camelia japonica e 17 altre specie. Si tratta di piante che iniziano a fiorire in ottobre, continuano per tutto l’autunno fino al mese di dicembre e, se riparate dal gelo diretto, continuano anche sino a febbraio. Anche la prestigiosa Società della Camelia ha reso omaggio alla manifestazione organizzando proprio nei giorni della mostra sia l’Assemblea della delegazione italiana sia un tour della delegazione svizzera. Particolare interesse hanno suscitato tra le migliaia di visitatori le iniziative collaterali alla mostra della camelia. In primis l’esposizione di splendidi abiti, gioielli, calzature e ventagli delle fate nonché sandali, giubbe, copricapi degli gnomi realizzati con straordinaria creatività e raffinatezza dalla fiorista torinese Maria Cecilia Serafino che per le sue opere d’arte ha utilizzato esclusivamente elementi della natura: petali di fiori, foglie, rami, peperoncini, bastoncini di cannella, …. Obiettivo dell’esposizione il desiderio di esprimere visivamente il senso di immortalità della natura: dalla pianta in fiore agli elementi vegetali ormai senza vita ma non per questo meno affascinanti. Flusso costante di persone anche nelle sale in cui era stato ricreato da Silviana Knutti un vero e proprio villaggio degli gnomi ambientato in un bosco di camelie e nello spazio riservato al “debutto” del profumo alla camelia: “Acqua di Stresa, il profumo del Lago Maggiore”. |
|