Il Rooterpot è costituito da un contenitore che si apre, imperniato nella parte superiore, per circondare lo stelo di una pianta che viene margottata. Sullo stelo viene inciso un pezzo di corteccia, quindi il Rooterpot viene chiuso e fissato da due ganci rapidi. Le radici si sviluppano dalla parte superiore dove è stata incisa la corteccia. I Rooterpot, da 15 e 25 cm di diametro (l’altezza è di 30 cm), hanno alette che sostengono lo stelo alla chiusura. La base contiene due serbatoi per la ritenzione idrica coperti da due coperchietti che facilitano l’ingresso dell’acqua e la sua risalita per azione capillare attraverso il suolo. Quindi il suolo è mantenuto costantemente umido ceando un habitat ottimale in quanto a saturazione. Anche il calore che si sviluppa all’interno del Rooterpot favorisce lo sviluppo delle radici. La parete del vaso contiene sei canali capillari che facilitano la risalita dell’acqua per tensione superficiale, oltre ad aiutare le radici a crescere secondo uno schema geotropico, per evitare la crescita a spirale. Infine, ci sono quattro ganci con fori nel coperchio del vaso, nel caso sia necessario raddrizzare la posizione dello stelo legandolo al sostegno del tronco principale. Questo sistema può essere utilizzato per margottare le piante e il Rooterpot può essere aperto in qualsiasi momento per ispezionare i progressi senza danneggiare le radici in via di sviluppo. Nel suo ultimo sviluppo di design, il Rooterpot è fabbricato in materiale trasparente, con un’etichetta di copertura opaca, che può essere parzialmente rimossa per ispezionare i progressi nella radicazione. Ai lettori si consiglia di consultare il sito Internet per capire in pieno il prodotto e come vada usato. “Flortecnica” Fax 0034 963513462, Email: rooterpot@ono.com www.rooterpot.com
|
|