Consultate la pagina Eventi e fiere per essere sempre aggiornati sugli appuntamenti del settore - Tenetevi al corrente delle nuove tecniche di coltivazione e scoprite come coltivare al meglio le principali colture da reddito risparmiando soldi, fitofarmaci e non ultimo l'ambiente con le note colturali della Guida alla coltivazione delle piante ornamentali


Global News e informazioni

<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie

Micro-propagazione di massa di alberi per progetti di riforestazione

Una nuova tecnica per la micro-propagazione di massa di specie arboree da utilizzare nella riforestazione è stata sviluppata da scienziati dell’ARS (Agricultural Research Service) presso il National Center for Agricultural Utilization Research, di Peoria, nell’Illinois. Alcuni dirigenti forestali preferiscono le piante da coltura in vitro rispetto ai semi fertilizzati perché sono geneticamente identiche e le esigenze al momento della messa a dimora e i raccolti risultanti sono prevedibili.

Lo scienziato Brent Tisserat ha sviluppato un sistema in cui i germogli sono micro-propagati in grandi camere di coltura. Il sistema è stato denominato APCS (automated plant culture system – sistema automatizzato di coltura delle piante). Le colture di germogli sono periodicamente immerse nel substrato di coltura che nei suoi esperimenti hanno dato un aumento di 10 volte della produzione di germogli rispetto ai metodi standard e un aumento di 14 volte nel loro peso fresco. Pompando livelli altissimi di CO2 nella camera, il tasso di sopravvivenza dei germogli coltivati in vitro è aumentato del 94%. Dopo il trapianto in terra, i germogli da coltura in vitro radicano rapidamente e si sviluppano pienamente in plantule che si possono trasferire in campo. Pur se gli alti costi iniziali del sistema APCS possono limitarne l’uso a operazioni su larga scala, i progetti di riforestazione da parte di aziende statunitensi che producono legno nel 1999 hanno totalizzato 1,1 milioni di ettari. Il sistema APCS supera efficacemente il tradizionale problema della scarsa sopravvivenza dei germogli da coltura in vitro dopo il trapianto in terra. Ulteriori informazioni sulla rivista “Agricultural Research” (edizione di Dicembre 2004 edition) www.ars.usda.org


<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie