Un gruppo internazionale comprendente ricercatori del Flanders Interuniversity Institute for Biotechnology (VIB) presso l’Università di Ghent sono riusciti a decifrare il primo genoma di un albero (quello di Populus trichocarpa). Quest’albero, grazie alle dimensioni limitate del suo genoma, servirà come organismo modello per le specie arboree. Confrontando il genoma di P. trichocarpa con quello molto più semplice di Arabidopsis, che è già noto, gli scienziati sperano di identificare i geni specific delle specie arboree. L’acquisizione della conoscenza del DNA del pioppo potrà essere utilizzata dai biologi molecolari per scoprire le funzioni degli specific geni della pianta e modoficarli, per far sì che la pianta produca più rapidamente legno di qualità migliore o legno più adatto per la produzione della carta. Le modificazioni genetiche possono influenzare anche la pianta avere una maggiore efficienza nella purificazione dell’aria (fissando la CO2, il gas maggiormente responsabile dell’effetto
serra). Il VIB impiega 800 scienziati nella ricerca sulla tecnologia geneica in diverse sfere delle scienze biologiche. www.alphagalileo.org E-mail: sooike.stoops@vib.be www.vib.be
|
|