Consultate la pagina Eventi e fiere per essere sempre aggiornati sugli appuntamenti del settore - Tenetevi al corrente delle nuove tecniche di coltivazione e scoprite come coltivare al meglio le principali colture da reddito risparmiando soldi, fitofarmaci e non ultimo l'ambiente con le note colturali della Guida alla coltivazione delle piante ornamentali


Global News e informazioni

<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie

Lotta integrata su Gerbera

Il controllo dei parassiti nella coltivazione della Gerbera è difficile. Tra gli insetti che infestano questa coltura, ci sono: tripidi, acari, aleurodidi, minatori fogliari, afidi e capsidi. Inoltre è difficile somministrare insetticidi sul fogliame molto denso, particolarmente sulla pagina inferiore delle foglie. Si calcola che nessun trattamento per aspersione raggiunga oltre il 60% della superficie fogliare. La lotta integrata (Integrated pest management - IPM) è una importante alternativa: come pratica standard per aiutare a controllare i parassiti si usano ora diversi insetti benefici. Tra questi, Eretmocerus eremicus è utilizzato con successo in Olanda, dove la coltivazione della Gerbera copre circa 280 ha. Eretmocerus eremicus controlla gli aleurodidi per tutta l’estate e l’autunno, se la popolazione ha ben attecchito. Si comporta meglio rispetto a Encarsia alle alte temperature ed è meno sensibile allo zolfo utilizzato per controllare l’oidio. I tripidi sono controllati da Amblyseius cucumeris, i minatori fogliari da Diglyphus isaea. Contro gli acari sono efficaci Feltiella acarisuga e Phytoseiulus persimilis. La Feltiella, dotata di ali, è in grado di individuare nuove epidemie localizzate. “Commercial Greenhouse Grower” Fax 0044 1622 663733, E-mail: green@actpub.co.uk


<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie