Consultate la pagina Eventi e fiere per essere sempre aggiornati sugli appuntamenti del settore - Tenetevi al corrente delle nuove tecniche di coltivazione e scoprite come coltivare al meglio le principali colture da reddito risparmiando soldi, fitofarmaci e non ultimo l'ambiente con le note colturali della Guida alla coltivazione delle piante ornamentali


Global News e informazioni

<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie

Un insetto nuova grave minaccia per Castanea

Dryocosmus kuriphilis Yasumatsu è uno degli insetti parassiti più pericolosi per Castanea ed è stato trovato per la prima volta in Italia in Piemonte. Questo insetto attacca solo il genere Castanea. Questi insetti simili a piccole vespe hanno il corpo nero e le zampe di un giallo brunastro. La femmina depone diversi gruppi di uova (3-5 per gruppo) sulle gemme di Castanea. Le uova si schiudono e le larve si sviluppano lentamente durante i mesi autunnali e invernali. Alla ripartenza della crescita vegetativa in primavera, sui boccioli e sui tessuti delle foglie si sviluppano galle di 0,5-2 mm in 7-14 giorni. All’interno delle galle, le larve si nutrono, si impupano e l’insetto emerge dalla galla attraverso un piccolo tunnel. L’insetto è classificato come Hymenoptera, Cynipidae. Può provocare gravi danni e il controllo biologico semba essere l’unico metodo a offrire una soluzione. In Giappone e Cina l’insetto benefico Torymus sinensis Kamijo sembra ottenere buoni risultati. Silia Vige “Linea Verde” silvia.vige@tiscali.it Fax 02 89501604 E-mail: info@linea-verde.net www.linea-verde.net


<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie