Presentazione
dell'opera
Questa monografia all'inizio
era stata pensata come un rifacimento e aggiornamento di quella pubblicata
nel 1991, più o meno con le stesse pagine. Il risultato invece
è stata la realizzazione di un manale sul ciclamino completamente
rinnovato e corredato da una impressionante massa di immagini esclusive.
In oltre quaranta anni di attività dedicata anche alla ricerca
di informazioni tecniche da trasmettere ai floricoltori, non ho mai trovato
in Italia e nemmeno all'estero, un'opera dedicata al ciclamino che fosse
così completa, approfondita e nello stesso tempo di pronta consultazione.
L'attenzione scrupolosa con cui sono descritte le fasi della coltivazione
e la ricchezza delle immagini relative alla patologia rendono questo manuale
unico al mondo per chiarezza e facilità di accesso, ad ogni livello
culturale.
L'autore, che da oltre vent'anni dirige la nostra rivista Clamer informa,
non ha bisogno di presentazione, data la sua fama di tecnico e divulgatore
scientifico specializzato in floricoltura.
Basterà ricordare che il dottor Giorgio Rampinini è noto
in tutta Europa per le sue conoscenze enciclopediche relative alle piante
ornamentali, acquisite in tanti anni di studio (conosce sette lingue straniere)
e di esperienze sul campo come tecnico delle coltivazioni presso le più
grandi aziende florovivaistiche.
La tecnica agronomica nella coltivazione delle piante ornamentali è
una sua grande specializzazione e lo dimostra la pubblicazione, su Clamer
informa, di 340 schede monografiche di altrettante piante, che possono
servire come base per la coltivazione anche di quelle essenze a noi poco
note.
Inoltre la patologia è una sua grande passione, che l'ha condotto
a divenire l'esperto più ricercato per il riconoscimento e la diagnosi
dei patogeni.
Ricordo, per chi se lo è scordato, che il tripide Frankliniella
occidentalis, che tanti danni ed inconvenienti reca alla colture floricole
e non solo, è stato trovato per la prima volta in Italia proprio
da Giorgio Rampinini e segnalato in anteprima nazionale su Clamer informa
gennaio/febbraio 1987.
Insetti, funghi, batteri, virus non sfuggono alla sua osservazione e vengono
catturati dalla sempre presente macchina fotografica, con la quale documenta
in maniera chiara ed eloquente articoli, schede e conferenze.
Guido Franco Clamer
Sponsor
Il mio primo ringraziamento
è rivolto alle aziende che hanno contribuito, con la loro presenza
pubblicitaria, a finanziare l'opera.
Per me è veramente motivo d'orgoglio aver ottenuto la partecipazione
di tutta la "filiera" interessata alla produzione del Ciclamino,
che ha dimostrato fiducia in questa iniziativa editoriale e apprezzamento
per il lavoro della mia squadra.
Guido Franco
Clamer
Agrimport
Spa
|
|