|
|
Bentornata Primavera! - Comunicato Federfiori |
|||||||||||||||||||
BENTORNATA PRIMAVERA! GRANDE SUCCESSO A PADOVA IN OCCASIONE DELLA RECENTE EDIZIONE PRIMAVERILE DI FLORMART/MIFLOR Testo di Elisa Zamariola - Foto Prisma Studio di Ozzano Emilia (Bo) Flormar/Miflor ha aperto i battenti alla sua 50esima edizione venerdì 18 febbraio. L’affluenza, non cospicua come quella delle precedenti edizioni , è stata forse frenata dal blocco del traffico e dalle condizioni climatiche non favorevoli. I visitatori, molti dei quali provenienti dai Paesi dell’Est (Russia, Polonia, Ungheria, Croazia e Repubblica Ceca) non sono comunque mancati nel nostro stand, il cui allestimento è stato curato dal Laboratorio Nazionale di Arte Floreale. Una meravigliosa cornice a tema primaverile, che ha accolto gli splendidi accessori firmati Enzo De Gasperi: vasi importanti, piatti, vetreria e ceramiche di dimensioni considerevoli, adatti all’allestimento di grossi spazi espositivi. Per la realizzazione delle opere sono stati utilizzati elementi naturali come paglia, fieno, rami di salice contorto, di nocciolo, di betulla e di vite. L’ispirazione al mondo della natura caratterizza sempre le presenze del Laboratorio Federfiori, è l’elemento portante della filosofia del Gruppo. Nei loro incontri di lavoro e nelle loro ricerche, infatti, i componenti del Laboratorio studiano e sperimentano tecniche compositive suggerite dalla ricchezza e dalla spontaneità della natura stessa, cercando di carpirne la bellezza riproponendola nelle loro composizioni. Troviamo il pensiero del Laboratorio in ogni lavoro proposto nelle loro performances, e negli elementi compositivi sono molti i richiami alla natura e alla stagione primaverile: dalla paglia utilizzata nei vasi, ai nidi di rami in vegetazione con uova e fiori. Molti gli “oggetti floreali” proposti, vere e proprie opere di design, oggetti che già da soli costituiscono un elemento decorativo importante, e che trovano la loro completezza con fiori e verde. Di grande effetto la riproduzione di ambienti e habitat naturali, composizioni di piante di impatto visivo immediato e di lunga durata nel tempo (se viene conservato l’apparato radicale delle piante). L’obiettivo è quello di creare un piccolo giardino, di dare una sensazione di spontaneità d’insieme. Il Gruppo, composto da Alessia Malverdi, Raffaella Perego, Santina Roversi, Emiliano Amadei, Matteo Bertoni, Paolo Zadra, ha lavorato in armonia, sia nelle fasi allestimento che durante le dimostrazioni, coordinato da Laura Lazzeri e Paolo Brugnara, con la regia di Emiliano Filippi. La manifestazione
prevedeva dimostrazioni contemporanee
|
|