|
|
Edizioni Bayer CropScience presenta - Principali eriofidi delle piante da frutto di Franco Laffi. 80 Pagine 148 illustrazioni |
||||
Principali eriofidi delle piante da frutto Di Franco Laffi Edizioni Bayer CropScience 80 pagine, 148 illustrazioni Era da tempo attesa una pubblicazione sugli acari eriofioidei dannosi alle piante da frutto e alla vite, anche in relazione alla loro diffusione in nuovi areali e ai seri danni che a volte possono causare. Tale esigenza si è poi di recente accentuata per le ben note difficoltà ad intervenire efficacemente nei loro confronti a seguito delle limitazioni o divieti d’impiego di tradizionali agrofarmaci dotati di specifica attività contro gli acari fitofagi. Quando si parla di acari delle piante il pensiero corre subito ai tetranichidi (Panonychus ulmi e Tetranychus urticae), comunemente conosciuti come “ragnetti” mentre si tende a non considerare il gruppo di acari eriofioidei, noti comunemente come eriofidi. Questa minore attenzione è dovuta sia alla ridotta dimensione di questi parassiti, che li rende praticamente invisibili ad occhio nudo, che al tipo di danno provocato, spesso confondibile con sintomatologie dovute ad altre avversità; infine, per alcune specie, sia vaganti che galligene, una modesta presenza sulla pianta non determina danni quantificabili economicamente. In realtà alcune specie non sono affatto da sottovalutare, sia per il danno complessivo che possono indurre sulla pianta, sia per quello immediato sulla produzione. Ne è la dimostrazione questa breve rassegna dedicata ai più importanti eriofidi di pomacee, drupacee e vite dove, accanto ad eriofidi che non provocano in genere problemi significativi, si trovano specie che possono incidere in modo consistente sulla qualità e sulla quantità del prodotto. In relazione a questi aspetti è evidente che il punto di partenza per definire le strategie fitoiatriche per il contenimento degli eriofidi non può che essere rappresentato da un’adeguata conoscenza, sia delle loro caratteristiche bioepidemiologiche, che delle modalità per accertarne tempestivamente la presenza. Altrettanto importante è la conoscenza e la tutela dei loro nemici naturali. Il grande merito di Franco Laffi, la cui competenza ed esperienza
in materia è unanimamente riconosciuta ed apprezzata, è quello di aver raccolto
e sintetizzato in questa pubblicazione tutte le notizie relative ai principali
eriofidi e, per ciascuno di essi, aver fornito le informazioni più aggiornate
su vari aspetti del ciclo biologico, dei loro nemici naturali, dei danni che
arrecano sui diversi organi della pianta e dei va
|
|